.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un omaggio nel decennale della morte

Marcello Mastroianni

Al teatro Valle di Roma


di Elena Scerni


Roma Molti sono gli eventi dedicati alla memoria del grande Marcello Mastroianni per celebrare il decimo anniversario della morte. Segnaliamo in particolare una mostra fotografica esposta nel foyer del teatro Valle di Roma fino all’11 gennaio 2007 dal titolo: MARCELLO MASTROIANNI ATTORE DI TEATRO. L'esposizione è pregievole perchè ricca di immagini, locandine, foto di scena tratte dagli spettacoli che lo hanno visto interprete.

A dieci anni dalla scomparsa, il Centro Mastroianni e Artisti Riuniti, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, Il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, l’Ente Teatrale Italiano, con il Patrocinio del Comune di Roma, Provincia di Roma e Regione Lazio, vogliono ricordare la figura di Marcello Mastroianni interprete di teatro oltre che icona della cinematografia mondiale.
Mastroianni debuttò a teatro nel 1946 con il CUT, il Centro Universitario Teatrale, ma la sua vera formazione sul palcoscenico avvenne nel periodo dal ’48 al ’56 grazie a Luchino Visconti, che lo volle in dieci delle sue produzioni, accanto a Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi oltre che Rina Morelli, Paolo Stoppa, Rossella Falk e Memo Benassi. Da Shakespeare a Tennessee Williams, da Vittorio Alfieri ad Arthur Miller, grazie alla guida del grande regista Mastroianni riuscì a cimentarsi con testi e generi diversi, in ruoli spesso distanti fra loro; una palestra d’attore straordinaria che affinò le sue doti d’interprete preparando il successo mondiale degli anni successivi.
Divenuto ormai una star mondiale, Mastroianni tornò a calcare le scene nel 1984 in Tchin-Tchin di Billetdoux con la regia di Peter Brook accanto a Natasha Parry e poi con l’amico Nikita Mikhalkov nel 1987 in Pianola Meccanica, tratto dal Platonov di Anton Cechov. Poche settimane prima di morire, fu proprio il teatro l’ultimo impegno artistico del grande attore, commovente protagonista di Le ultime lune di Furio Bordon diretto da Giulio Bosetti nel 1995.
La mostra è quindi un’occasione unica per conoscere un lato meno noto del grande interprete, per ammirare le foto di spettacoli memorabili, per rivivere attraverso locandine e bozzetti le tappe di una carriera straordinaria.

Mastroianni con Nikita Mikhalkov


Sulla spiaggia dell'Argentario
Marcello Mastroianni
Fotografato da Pino Settanni nel 1992


Documentario su Mastroianni a Cannes
Marcello - Una vita dolce
Il mitico attore rivive grazie ad interviste e ricordi



(Mercoledì 20 Dicembre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro