.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


XI edizione per un Capodanno diverso

Roma Gospel Festival

All'Auditorium di Roma dal 20 al 31 dicembre


di red.


Si apre fra due giorni il Roma Gospel Festival che, giunto all’undicesima edizione, è ormai divenuto un solido punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi di questa particolare forma musicale, strettamente legata alla più profonda devozione religiosa. La programmazione musicale del Festival comprenderà anche quest’anno, a grande richiesta, un concerto con brindisi il 31 dicembre per festeggiare la fine dell’ anno.
L’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà alcune delle migliori formazioni corali e gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti, che faranno vivere con la loro profonda carica di gioiosa spiritualità un Natale diverso.

La genesi dei Gospel

Gli spirituals ed il gospel sono i canti religiosi del popolo Afro-Americano, le due forme di espressioni musicali che rappresentano la travagliata storia dei neri d’America. Verso la metà del 1870 furono i predicatori protestanti a cantare i loro sermoni per fare proseliti, poi nacquero le "folk church" delle molte sette religiose che fecero proprie le pratiche religiose degli schiavi con le note forme musicali del call-and-response, del clapping e del ring shout. In seguito furono inseriti gli accompagnamenti strumentali con contrabbasso, batteria, pianoforte e ottoni. Da allora le cadenze blues, il ritmo del ragtime e le improvvisazioni jazz divennero parte integrante della musica gospel. Molto si deve al reverendo Albert Tindley (1900) ma a favorire questo cambiamento fu Thomas Dorsey (1930) il "Padre della Musica Gospel": compositore di oltre 400 inni che introdusse nella musica religiosa i ritmi blues e jazz scandalizzando i puristi della musica sacra (spirituals) i quali considerarono la sua musica la musica del diavolo. La chiesa tradizionale non capì l'influenza positiva che questa musica avrebbe avuto nell'avvicinare gli ascoltatori alla religione e quale sarebbe stata la forza sociale della musica gospel in tutte le sue forme, ma ben presto dovette ricredersi. I primi frutti importanti sono stati i gruppi The Williams Brothers, The Mighty Clouds of Joy, Soul Stirrers, che resero il gospel popolare negli Stati Uniti e i cantanti Mahalia Jackson, Clara Ward, James Cleveland, Sam Cooke, Aretha Franklin, Ray Charles che hanno diffuso i contenuti della musica gospel nel mondo intero. Contenuti universali che partono dal desiderio di libertà e di riscatto, dal bisogno di giustizia e dignità, dal dolore e dalla gioia della speranza, dall'espressione di una spiritualità vissuta in modo profondo e totale.



PROGRAMMA ROMA GOSPEL FESTIVAL

MERCOLEDI 20
JOHNNY THOMPSON & THE JOHNNY THOMPSON SINGERS
SALA SINOPOLI ORE 21

GIOVEDI 21
HARLEM GOSPEL CHOIR
SALA SINOPOLI ORE 21

VENERDI 22
VOICES OF DELIVERANCE CHOIR
SALA SINOPOLI ORE 21

SABATO 23
SISTERS AND DAUGHTERS OF PRAISE
SALA SINOPOLI ORE 21

LUNEDI 25
PATRICK LUNDY E WASHINGTON GOSPEL CHOIR
SALA SINOPOLI ORE 18

MARTEDI 26
EARL BYNUM & AS WE ARE
SALA SINOPOLI ORE 21

MERCOLEDI 27
BRIDGETTE CAMPBELL & WINDY CITY GOSPEL CHOIR
SALA SINOPOLI ORE 21

GIOVEDI 28
STEVENSON CLARK & THE MEMPHIS SINGERS
SALA SINOPOLI ORE 21

VENERDI 29
THE GOLDEN GOSPEL SINGERS
SALA SINOPOLI ORE 21

SABATO 30
THE LEGENDARY SOUL STIRRERS
SALA SINOPOLI ORE 21

DOMENICA 31
ATLANTA GOSPEL CHOIR
SALA SANTA CECILIA ORE 22

Biglietto unico 22 euro; 8 euro bambini fino a 12 anni INFO: 06.80241281


Colonne sonore
Ray
La musica come protagonista


In occasione del film "Ray"
Ray Charles
L'uomo che rappresenta la musica nera del '900
Ray Charles è per la musica del ‘900 quello che è stato Pablo Picasso per l’arte figurativa: una persona di grandi capacità, che innova tutto e non si ferma a nessuna tecnica.



(Lunedì 18 Dicembre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro