 A Courmayeur dal 5 all'11 dicembre Noir in festival Anteprime, incontri letterari e tanti ospiti
di red.  Si aprirà domani la sedicesima edizione del COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL che si svolgerà, sotto la splendida cornice del monte Bianco fino all' 11 dicembre. Anche quest'anno la formula rimane la stessa: un mix tra anteprime, letteratura di genere mystery e linguaggi paralleli come la televisione, la grafica, la fotografia, la cronaca. Insomma una kermesse per accontentare tutti i gusti chi ama il noir e non solo con tante proiezioni, eventi ed ospiti illustri.
Cinque le sezioni in cui si articola il programma dell’edizione 2006:
- La selezione ufficiale per il cinema con 15 titoli in anteprima assoluta di cui 10 in concorso tra i quali la giuria internazionale sceglierà il vincitore del Premio Valle d’Aosta Cinema, il Premio Napapjiri per il migliore interprete e il Premio Speciale della Giuria. Il Premio del Pubblico – Fox Crime andrà invece al film più votato dagli spettatori. Tra i titoli più attesi segnaliamo: Déja vu, La tourneuse des pages (una delle rivelazioni dell’ultimo festival di Cannes) e il pluripremiato OSS 117, Alpha Dog e The Trials of Darryl Hunt Lonely Hearts, 10th & Wolf , The Last King of Scotland, Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman, il fantastico The Covenant di Renny Harlin.
- La sezione letteraria che quest’anno affronta il tema della metropoli, a cui viene dedicato l’incontro Le città in nero. Scrittori italiani e stranieri raccontano le loro città, diventate, da semplice sfondo, veri e propri personaggi delle storie contemporanee della violenza. Oltre a Elmore Leonard, partecipano all’incontro; James Hall, Harlan Coben , l’islandese Arnaldur Indridason, Enzo F. Carabba, Marcello Fois, Marco Vichi.
Anche quest'anno ci sarà il MINI Noir, una sorta di “Festival nel festival” con film per i più giovani come Stormbreaker e le avventure create dal geniale disgenatore John Dilworth Leone il cane fifone, anteprime assolute come FLUSHED AWAY (“Giù per il tubo”) dagli autori di Wallace & Gromit, laboratori creativi realizzati insieme all’Istituto Europeo di Design. La televisione in noir sarà al centro di uno spazio autonomo con le anteprime di alcune delle serie americane più attese del momento in accordo con Buena Vista Entertainment e grazie all’accordo con Fox Crime, e uno speciale omaggio all’antologia italiana CRIMINI in onda su Raidue proprio in contemporanea con il Festival.
- La sezione Doc Noir è dedicata quest’anno alla rivoluzione ungherese del 1956 e alle conseguenze internazionali di quelle che furono definite le due settimane più lunghe del dopoguerra. In quell’anno il mondo tremò: equilibri, bene o male consolidati, furono messi a dura prova.
Infine i premi letterari: oltre al Premio Giorgio Scerbanenco- La Stampa per il migliore romanzo italiano, verrà assegnato il Raymond Chandler Award al grande sceneggiatore e romanziere americano Elmore Leonard.
(Lunedì 4 Dicembre 2006)
Home Archivio  |