.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


XXI edizione dal 30 ottobre all 5 novembre

France Cinema

La piú importante rassegna di cinema francese


di red.


Firenze. Al via, ieri, la piu' importante vetrina del cinema d'oltralpe che si svolge ogni anno nel capoluogo toscano. Questa XXI edizione dedica la Retrospettiva , curata da Françoise Pieri, al bravissimo Philippe Noiret. Il grande attore, il migliore della sua generazione, ha avuto una fortunata carriera anche in Italia, e così 12 dei 24 film della retrospettiva parlano italiano.
Altro appuntamento classico della kermesse e' la tavola rotonda - dedicata quest'anno a Noiret - che si terra' il 4 novembre, in collaborazione con il SNCCI, presso l'Istituto Francese.
Da segnalare, inoltre, la sezione Panorama che presenta, tra i film della stagione 2005-'06, le ultime opere di Alain Resnais, Lucas Belvaux, Philippe Lioret, Philippe Le Guay (registi premiati a France Cinéma), Pascal Thomas (presentato in anteprima mondiale, Le grand appartement è un simpatico omaggio a France Cinéma e a Firenze) e una promettente opera prima di Gabriel Le Bomin

--------------------------------------------------------------------------

Programma del festival:

30 LUNEDI' OTTOBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Une semaine de vacances di Bertrand Tavernier, 1980 (102‘)

Il dramma di una professoressa in crisi (splendida Nathalie Baye) che si rimette in gioco. Pregevole l'apparizione di Philippe Noiret.

CINEMA GAMBRINUS

2O.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

L'horloger de Saint-Paul di Bertrand Tavernier, 1973 (105')

Il dramma di un padre che scopre di avere un figlio assassino. Philippe Noiret e Jean Rochefort rivaleggiano in raffinatezze. Un Simenon memorabile targato Tavernier

22.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, 1986 (117')

Questa allegra, vitale sagra del femminismo alla toscana, inaugura France Cinéma 2006. I due formidabili perdenti sono Noiret e Blier. Presente in spirito, Mario Monicelli (sta terminando il suo ultimo film) sarà a Firenze nel fine settimana.

31 MARTEDI' OTTOBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Le vieux fusil di Robert Enrico, 1975 (102')

Francia 1944, l'efferata vendetta di un uomo impazzito dal dolore.Primo César per Philippe Noiret.

CINEMA GAMBRINUS

16.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Touche pas à la femme blanche di Marco Ferreri, 1973 (108')

Genocidio nel cuore delle Halles, sarcastico pamphlet western metropolitano. Versione italiana

18.00 Panorama

Du jour au lendemain di Philippe Le Guay ( 93' )

Deliziosa commedia sui bizzarri giochi del caso.

20:30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Zazie dans le métro di Louis Malle, 1960 (92')

Un Noiret genialmente estroverso in un "esercizio di stile" di stravagante ricchezza. Dal romanzo sperimentale di Raymond Queneau. V.O. con sottotitoli in inglese e in italiano

22:30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Il postino di Michael Radford, 1993 (116')

Un'emozionante lezione d'arte, di vita e d'amicizia, un Noiret-Neruda magnetico.

1 MERCOLEDI' NOVEMBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Alexandre le bienheureux di Yves Robert, 1967 (100')

“La pigrizia è la madre di tutte le virtù”. Una squisita commedia di enorme successo che rivelò al pubblico Philippe Noiret. Proiezione in DVD, la copia film è irreperibile.

CINEMA GAMBRINUS

16.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, 1976 (135')

Dal capolavoro di Buzzati, un cast eccezionale, Noiret è l'austero generale in guanti bianchi.

18.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Le juge et l'assassin di Bertrand Tavernier, 1975 (122')

Il giudice ostinato e il folle pluriomicida, un Noiret davvero imponente.

20.30 Panorama

La raison du plus faible di Lucas Belvaux (116')

Ambientato nella Liegi proletaria di oggi, un formidabile noir sociale come non se ne fanno più (la classe operaia non va in Paradiso). Presente il regista-attore Lucas Belvaux, grand Prix France Cinéma 2003.

22.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Le roi de Paris di Dominique Maillet, 1995 (97')

Una star del teatro sul viale del tramonto. Splendido affresco della Parigi anni Trenta. Anteprima italiana.Presenti il regista Dominique Maillet e l'attore Franco Interlenghi.

2 GIOVEDI' NOVEMBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Masques di Claude Chabrol, 1987 (100')

La doppia vita di un perverso imbonitore televisivo, un thriller memorabile. Il duo Chabrol – Noiret fa meraviglie. V.O. con sottotitoli in inglese.

CINEMA GAMBRINUS

16.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

La domenica specialmente, 1991 ( 107' )

Film a episodi. L'episodio Il cane blu, con Noiret, è diretto da Giuseppe Tornatore. Per gentile concessione di Classic.

18.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Amici miei di Mario Monicelli, 1975 (140')

Le allegre zingarate di cinque maturi vitelloni che non vogliono crescere.

20.30 Panorama

Je vais bien, ne t'en fais pas di Philippe Lioret (100')

Un fratello dato per scomparso, il dramma della sorella gemella, un film straziante e poetico. Presenti il regista Philippe Lioret e il M° Nicola Piovani.

22.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Amici miei II di Mario Monicelli, 1984 (130')

Nel seguito di Amici miei "la crudeltà aumenta e la nostalgia volge in spietatezza" (Monicelli). Presente il regista Mario Monicelli.

3 VENERDI' NOVEMBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Que la fête commence di Bertrand Tavernier,1974 (119')

Colorito affresco critico dell'epoca della Reggenza (1715-'23), da Alexandre Dumas. Presente l'attore Jean-Pierre Marielle. Proiezione in DVD, la copia film è irreperibile.

BIBLIOTECA ISTITUTO FRANCESE

12.00 Incontro con PHILIPPE LIORET E NICOLA PIOVANI

CINEMA GAMBRINUS

16.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

La famiglia di Ettore Scola, 1987 (127')

Emozionante Amarcord intimista. Splendido il duello tra Gassman e Noiret che parla in italiano per la prima volta.

18.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Coup de torchon di Bertrand Tavernier, 1981 (128')

Un Noiret monumentale in un frenetico capolavoro noir. Presente l'attore Jean-Pierre Marielle.

20.30 Panorama

Les fragments d'Antonin di Gabriel Le Bomin (90')

Verdun 1917, gli orrori della guerra di trincea, morte e trasfigurazione del soldato Antonin. Presente il regista Gabriel Le Bomin. In collaborazione con Fondation Gan pour le Cinéma e Assicurazioni Groupama.

22.30 Panorama

Le grand appartement di Pascal Thomas (117')

Indiavolata commedia satirica sulla speculazione degli affitti, una Laetitia Casta sorprendente. Originale omaggio a France Cinéma e a Firenze. Presente il regista Pascal Thomas. Anteprima mondiale.

4 SABATO NOVEMBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Les ripoux di Claude Zidi, 1984 (107')

Quanto sono simpatici questi corrotti ("pourris") poliziotti parigini, un superbo Noiret. Film in DVD, la copia film è irreperibile.

BIBLIOTECA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Incontro con il regista Pascal Thomas

10.30 Tavola rotonda (apertissima al pubblico)

“Philippe Noiret attore franco - italiano”. Presente l'attore.

Intervengono Francesco Rosi, Mario Monicelli, (Bertrand Tavernier), Jean-Paul Rappeneau, Giuliano Montaldo, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Sabine Azéma, Jean-Pierre Marielle, Dominique Maillet, Pascal Thomas, Philippe Lioret, Bruno Torri (moderatore). In collaborazione con SNCCI.

CINEMA GAMBRINUS

15.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

La vie et rien d'autre di Bertrand Tavernier, 1989 (134')

Verdun 1919, dopo la carneficina, un epico capolavoro della ditta Tavernier-Noiret-Azéma. Presente l'attrice Sabine Azéma.

18.00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

La vie de château di Jean-Paul Rappeneau, 1965 (92')

La resistenza rivisitata in chiave ironica, splendida commedia alla Lubitsch con Noiret e Catherine Deneuve. Presente il regista Jean-Paul Rappeneau .

20.30 Panorama

Cœurs di Alain Resnais (125')

Magistrale racconto onirico-surreale del più originale e inventivo cineasta europeo. Per gentile concessione di Valerio de Paolis (BIM). Presente l'attrice Sabine Azéma.

22.30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Gli occhiali d'oro di Giuliano Montaldo, 1987(110')

Ferrara 1937, il dramma di un ebreo omosessuale. Un capolavoro. Presente il regista Giuliano Montaldo.

5 DOMENICA NOVEMBRE

SALA ISTITUTO FRANCESE

10.00 Panorama

Le puits , 2001 (cortometraggio 19' ) di Gabriel Le Bomin

10.20 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Zazie dans le métro di Louis Malle, 1960 (92')

Capolavoro sperimentale, da Raymond Queneau. V.O. con sottotitoli in inglese. Replica.

BIBLIOTECA ISTITUTO FRANCESE

12.30 Incontro con Giuliano Montaldo e Sabine Azéma. Palmarès France Cinéma 2006

CINEMA GAMBRINUS

15.30 OMAGGIO A LEO PESCAROLO, produttore

Giordano Bruno di Giuliano Montaldo, 1973 (123 ' )

Uno splendido Gian Maria Volonté nei panni del celebre frate ribelle, un affresco memorabile. Presente il regista Giuliano Montaldo.

18:00 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Tre fratelli di Francesco Rosi, 1981 (113')

Gli incubi del giudice Noiret. Esemplare, straziante cronaca familiare negli anni di piombo.

20.00 Palmarès France Cinéma 2006

Consegna del Premio del pubblico TV5

20.15 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, 1988 (123')

"Un film esemplare di quello che potrebbe essere oggi il cinema popolare" (Philippe Noiret), un successo mondiale.

22:30 Retrospettiva PHILIPPE NOIRET

La grande bouffe di Marco Ferreri, 1973 (125')

Noiret malinconico erotomane in un implacabile apologo "fisico" sul consumismo, firmato da un grandissimo cineasta oggi sottovalutato.



(Martedì 31 Ottobre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro