.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Nell'anniversario della morte

Omaggio a Fellini

Una mostra, un busto ed una targa


di Oriana Maerini


Roma. Sono passati 13 anni dalla scomparsa di uno fra i piu' grandi cineasti della storia del cinema: Federico Fellini e, nella Capitale, due appuntamenti lo ricordano in maniera speciale.
Oggi, alle ore 12,30, all'interno della mostra Federico Fellini tra magia, sogno e realta' presso l'Auditorium della Conciliazione, verra` scoperto un busto in vetroresina realizzato da Adriano De Angelis con la collaborazione dello scultore Franco Motulese.
Questi bravissimi scultori hanno collaborato alla realizzazione di tantissimi film, tra i quali: QUO VADIS, GUERRA E PACE, BEN HUR, CLEOPATRA, GIULIETTA DEGLI SPIRITI, LA CITTA DELLE DONNE, GINGER E FRED. Inoltre, sempre oggi, alle ore 18, per ricordare e rendere omaggio alla sua figura, l'Associazione Diletta Vittoria in collaborazione con il Giornale di via Margutta posera' una targa realizzata dall'artigiano del marmo Enrico Fiorentini al numero civico 110 di via Margutta, la residenza dove Fellini visse insieme a Giulietta Masina. La targa sara scoperta da Gigi Magni. `

Il busto dedicato a Federico Fellini


La mostra

Nella Sala del Coro dell’Auditorium della Conciliazione, un’area espositiva di oltre 300 mq, e allestita, fino al 4 novembre una retrospettiva sul grande regista romagnolo, a partire dai suoi oggetti personali di uso quotidiano e di quelli da lavoro utilizzati nel corso della sua carriera. Dall’archivio di Roberto Mannoni, suo amico e direttore di produzione, archivio che vive proprio grazie alla generosità di Giulietta Masina che lasciò a lui in eredità tutta la cosiddetta “roba” cinematografica. Sono state selezionate e messe in mostra opere per la maggior parte inedite che testimonieranno il percorso di Fellini artista, regista e… artigiano del mestiere.
Il sontuoso allestimento, che si avvale dell’austera ma elegante cornice dell’Auditorium Conciliazione, si svilupperà intorno agli oggetti, attrezzi di scena e scenografie originali che hanno accompagnato l’intera produzione felliniana: dal Cristo del film LA DOLCE VITA le MADONNINE del film LA VOCE DELLA LUNA ai faccioni femminili e scultorei della CITTA’ DELLE DONNE, dal leone per uno SPOT ai busti dei CARDINALI del CASANOVA ai tovaglioli disegnati da Federico in cui annotava spunti e tracciava schizzi d’inchiostro sui personaggi che gli apparivano improvvisamente come in una visione e poi ancora i provini originali di attori e comparse con singoli commenti autografati, caricature, bozzetti, manifesti e ciak di tutti i film, ricostruzioni parziali di alcuni set, materiali di scena e, non ultimo, il suo amato ufficio nello studio di Corso Italia…



(Martedì 31 Ottobre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro