.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


IX edizione al Centro Candiani di Mestre

Mestre Film Fest


di red.


Prende il via oggi, al Centro Culturale Candiani, la nona edizione del Mestre Film Fest, festival internazionale del cortometraggio. Una settimana ricca di appuntamenti e proiezioni incorniciata in apertura, alle ore 21, dagli inediti di Raccontare Mestre corso-concorso di scrittura e tecnica cinematografica, occasione per confrontarsi con il linguaggio audiovisivo producendo un racconto della e/o nella città di terraferma.
Dalla quarta edizione, gli organizzatori del corso -Videoteca di Mestre (Centro Culturale Candiani – Circuito Cinema Comunale) in collaborazione con il Cinit - Cineforum Italiano, Controcampo Produzioni Venezia e il contributo di Boscarato Ristorazione hanno deciso l’allargamento della fascia d’età dei partecipanti, da diciotto a trent’anni, riammettendo anche i partecipanti alle edizioni precedenti. Oltre all’approfondimento di tutte le problematiche dall’analisi della sceneggiatura al montaggio finale, curato da Controcampo Produzioni di Venezia, una rinnovata e particolare attenzione è stata dedicata proprio a Mestre. Il ruolo della città è stato analizzato sotto diversi punti di vista: abbiamo visto Mestre nel cinema accompagnati da Michele Gottardi, Claudio Pasqual ci ha condotti attraverso la storia di Mestre, assieme ad Annalisa Bruni abbiamo scoperto Mestre nella letteratura e Gianfranco Bettin ci ha illustrato una “Mestre città in cambiamento”.
Momento conclusivo del percorso la serata di apertura del festival, con la proiezione di tutti i cortometraggi che ogni partecipante (che ha potuto lavorare singolarmente o anche per piccoli gruppi) è stato invitato a produrre. Non più quindi la presentazione di un saggio finale, realizzato sotto la vigile ala degli organizzatori e con i potenti mezzi di Controcampo Produzioni, che ci ha finora “raccontato” una Mestre un po’ patinata, ma una serie di racconti, originali, inediti ed esclusivi, che speriamo ricca di punti di vista e di spunti, ulteriore occasione e opportunità di parlare a Mestre di Mestre e di cinema.
Il vincitore (il premio consiste in 1000 euro più 2 settimane di montaggio presso Controcampo Produzioni di Venezia per la realizzazione di un nuovo cortometraggio) sarà proclamato sabato 14 ottobre, alle 18.30, nell’ambito della premiazione dei vincitori di tutte le altre sezioni in concorso del festival.


PROGRAMMA 10 OTTOBRE

ore 16.30/ 4.30 p.m.
Magica (…nel senso di lanterna!)/ Magic (...as in the lantern!)
A cura del Coordinamento Cinema e Scuola
Presented by the Cinema and School Committee
Il Cotonificio veneziano (2006, 10’) di Laura Stevanato, Ferdinando De Vita, Luogo comune (2006, 7’12’’) di Deborah Rosso, Racconti dal Parco (2006, 10’) di Pier Paolo Fassetta, Giuseppe Indelicato, Acqua come vita (2006, 10’) di Marco Duse, En attendant (2006, 4’55’’) di Marta Mellere, Attenti al lupo (2005, 3’) Scuola Elementare Tintoretto di Mestre, Video...gioco (1998, 6’20’’) Scuola Elementare Virgilio di Mestre, Frittata metropolitana (2003, 1’20’’) Scuola Elementare Da Vinci di Mestre, Favaro?! (1997, 1’20’’) Scuola Elementare Valeri di Favaro Veneto, Tra il dire e il fare (2005/06, 10’) Laboratori Didattici dell’USR/IRRE del Veneto per l’istruzione


ore 21.00/ Room A 9.00 p.m.
Raccontare Mestre
Sefir v schocolade (2006, 9’03’’) di Elena La Rocca, Massimo Piovesan, L’Homus Mestrinus (2006, 10’) di Gianpaolo Cerato, Massimiliano Pisapia, Solo un’ora in più (2006, 9’27’’) di Blanca Estela Rodriguez, Uthopia (2006, 5’20’’) di Elisa Tassan Caser, In fuga dallo zoo (2006, 4’) di Alice Scaggiante, Al tramonto (2006, 10’) di Tommaso Brugin, Il Passante (2006, 10’) di Anna Bortolato, Il commissario A.A. (2006, 10’) di Stefano Marchiante, Alice Scelsi, Memento Mestre (2006, 10’) di Elena Rottigni, Caterina Ferruzzi, Un obiettivo da raggiungere (2006, 10’) di Deborah Rosso, La luce giovane (2006, 10’) di Enzo Tataranni, Elisabetta Favaretto, Con una rosa (2006, 5’) di Mila Trevisan, Una passeggiata al Forte (2006, 8’) di Sandro Lazzari



(Martedì 10 Ottobre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro