 Una commedia di Pasquale Festa Campanile Jus primae noctis DVD distribuito dalla Millennium Storm
di Mirko Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 1972 Genere: Commedia Regia: Pasquale Festa Campanile Interpreti: Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Marilù Tolo, Paolo Stoppa Distribuzione: Millennium Storm Video: 1.77:1 Audio: Italiano 2.0 Sottotitoli: --------------------- Extra: ---------------------- Durata: 100’ Codice area: 0
Trama: Ariberto da Ficulle è un giovane nobile entrato in possesso di un piccolo feudo sposando la bruttissima Matilde di Montefiascone. A capo di un piccolo esercito, spadroneggia con la sua ilare tirannia sul villaggio, dove fa conoscenza con il ribelle Gandolfo, unico abitante in grado di tenergli testa. Non soddisfatto dei soprusi inflitti alla popolazione, ed in particolar modo a Gandolfo, decide anche di ripristinare il “Jus primae noctis”, ovvero il diritto di andare a letto con la sposa di un qualsiasi suddito durante la prima notte di nozze; ma la cosa avrà vita breve...
Recensione: Più volte trasmesso nelle calde notti estive di Mediaset, questa sorta di decamerotico d’influenza sicuramente monicelliana – in particolar modo ricorda L’armata Brancaleone – viene oggi riscoperto in digitale dall’attivissima Millennium Storm, dopo le ormai introvabili edizioni vhs Durium e Warner. Con il consueto mestiere, Pasquale Festa Campanile racconta in chiave umoristica uno squallido ritratto storico, infarcendo in particolar modo il lungometraggio con scenette cult in cui vengono mostrate le varie torture che Ariberto/Buzzanca infligge su Gandolfo/Montagnani, il quale, tra l’altro, si ritrova il posteriore ricoperto di chicchi di grano, mentre una gallina si accinge a beccare(!). Il maschio per eccellenza del cinema italiano Anni Settanta ed il reuccio della commedia sexy rappresentano quindi due dei principali elementi cui dobbiamo la riuscita di un prodotto che non si smentisce nel panorama “pecoreccio” dell’epoca, volgare quanto basta e ricco d’ironia; perciò consigliatissimo ai fan del grande Lando, il cui personaggio è sì negativo, ma difficilmente antipatico. E, oltre ad una sempre nuda Marilù Tolo ed al mitico caratterista dall’accento fortemente romano Toni Ucci, segnaliamo nel cast Paolo Stoppa (nel ruolo del Papa, proprio come nel successivo Il marchese del Grillo) ed una giovanissima Enrica Bonaccorti, pronta ad essere violata dal prode Ariberto.
(Giovedì 28 Settembre 2006)
Home Archivio  |