 DVD distribuito dalla Gargoyle Video/Millennium Storm The Graveyard Una sequela di delitti e molta violenza
di Francesco Lomuscio  Titolo originale: The graveyard Nazionalità: USA Anno: 2005 Genere: Horror Regia: Michael Feifer Interpreti: Lindsay Ballew, Patrick Scott lewis, Eva Derrek, Leif Lillehaugen, Markus Potter Distribuzione: Gargoyle Video/Millennium Storm Video: 16/9 anamorfico Audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Italiano Dolby Digital 2.0, Inglese Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano Extra: Trailers, Galleria fotografica Durata: 90’ Codice area: 2
Trama: Jack ed i suoi amici si stanno sfidando ad un macabro nascondino all’interno del cimitero locale quando, a causa di uno scherzo, Eric, uno di loro, muore accidentalmente. Cinque anni dopo, il gruppo decide di ritrovarsi per chiudere i conti con il passato, ma qualcuno, assetato di vendetta, si nasconde dietro una maschera per attuare una carneficina.
Recensione Nel guardare la locandina di The graveyard, verrebbe erroneamente in mente, spinti anche dal titolo, che si tratti di un lungometraggio incentrato sui cari vecchi morti viventi. Il film di Michael Feifer, già responsabile dello sconosciuto thriller Lethal eviction (2005), presenta invece tutte le caratteristiche giuste per poter essere annoverato nella categoria degli slasher – movies alla Venerdì 13, tanto che uno dei protagonisti cita verbalmente il sanguinario Jason della saga iniziata nel 1980 da Sean S. Cunningham. Inutile precisare, quindi, che siamo dinanzi ad uno spettacolo girato in economia (e si vede) direttamente per il mercato dell’home video, nel corso del quale, in attesa che venga allo scoperto l’entità dell’omicida, non rimane altro da fare che assistere alla sequela di delitti ai danni di un cast composto da illustri sconosciuti, tra i quali i seguaci del cinema horror potranno al massimo riconoscere quel Mark Salling (è Eric) che prese parte a Inferno a Grand Island (1996), quarto capitolo della saga kinghiana Grano rosso sangue. E, tra strangolamenti, sgozzamenti ed una morte per scossa elettrica, non manca l’indispensabile dose di sesso, mentre false piste ci portano continuamente lontano dalla soluzione del giallo ed i rozzi effetti speciali di James Gallinger (anche interprete del film nella parte di Bailiff) provvedono a far schizzare l’emoglobina sullo schermo.
(Venerdì 1 Settembre 2006)
Home Archivio  |