 Secondo film di Lorenzo Bianchini Custodes Bestiae DVD distribuito dalla RHV
di Mirko Lomuscio  Nazionalità: Italia Anno: 2004 Genere: Horror Regia: Lorenzo Bianchini Interpreti: Massimiliano Pividore, Alex Nazzi, Giorgio Merlino, Mara Carpi Distribuzione: RHV Video: 1.85:1 Letterbox Audio: Italiano Dolby Digital 2.0, Friulano Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano, Inglese Extra: Paura dentro, Intervista a Dardano Sacchetti, Making of, Film sporco in 1’ 15” e 21 fotogrammi, Trailer di Custodes bestiae, Radice quadrata di tre e Film sporco Durata: 92’ Codice area: 0 Pal
Trama: Un giornalista riceve la telefonata di uno storico dell'arte che vuole rivelargli una sconcertante verità. Improvvisamente, però, l’uomo scompare senza lasciare traccia. Il giovane reporter si trova, quindi, alle prese con una lunga ricerca che lo porterà a scoprire riti macabri e oscuri legati alle tradizioni popolari dei luoghi.
Recensione Dopo la bellissima opera prima Lidrîs quadrade di trê (Radice quadrata di tre), Lorenzo Bianchini torna a far parlare di sé con Custodes Bestiae, la cui trama fitta di mistero si costruisce sulla presunta leggenda che vede coinvolta una setta di adepti al demonio. A fare da scenografie, decisamente accurate, non sono più gli stretti spazi di un sotterraneo scolastico, bensì gli altrettanto claustrofobici angoli e strade dei paesi friulani. Il risultato finale, però, penalizzato soprattutto da una sceneggiatura che stenta a decollare e da una certa amatorialità che traspare dall’uso dello zoom digitale e del montaggio, non colpisce quanto il film d’esordio del regista. Il film perde via via il ritmo della tensione, tanto che neppure le ricercate atmosfere riescono a nascondere una noiosa narrazione. E ciò è forse riconducibile al fatto che Lidrîs quadrade di trê (Radice quadrata di tre), realizzato con capitali irrisori, era stato concepito con più passione e meno ambizione di questo Custodes bestiae, il cui modello di riferimento - come testimonia lo storico sceneggiatore horror Dardano Sacchetti nell’intervista inclusa tra i contenuti extra del dvd - sembra essere stato il cinema di Roman Polanski. Un’osservazione che ci lascia tranquillamente pensare che l’obiettivo di Bianchini fosse quello di staccarsi dal genere per dedicarsi ad un prodotto decisamente più autoriale, il quale, però, avrebbe probabilmente necessitato di un budget di tutt’altra consistenza. In ogni caso, la sua regia è sempre degna di nota, ed a rendere giustizia all’opera ci pensa anche la nutrita sezione del disco riservata ai contenuti speciali, in cui troviamo, oltre alla citata intervista a Sacchetti, un making of di circa 25 minuti, il cortometraggio Paura dentro ed i trailer dei tre lavori di Bianchini. Già, perché è pronto anche Film sporco, la cui piccola anticipazione presente, con fraseggi pulp e scene alla Quentin Tarantino, testimonia un ulteriore allontanamento del giovane autore dall’horror.
(Domenica 20 Agosto 2006)
Home Archivio  |