.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Achille Bonito Oliva spiega l'arte con i film di Totò

Molisecinema: il filmfestival per i piccoli paesi.

Dal 2 al 6 agosto a Casacalenda e Petacciato


di red.


Torna per il quarto anno consecutivo il filmfestival itinerante MoliseCinema, che si svolgerà a Casacalenda e a Petacciato (Campobasso) tra il 2 e il 6 agosto 2006. Cinque giorni intensi di proiezioni ed eventi: oltre 40 titoli in programma tra corti e lungometraggi, fiction e documentari; il concorso “Paesi in corto”, dedicato al cinema “nei paesi e sui paesi”; la sezione “Frontiere” su temi civili; concerti; incontri con gli autori.
E tra gli eventi speciali, sabato 5 agosto Achille Bonito Oliva ripercorrerà le tappe dell’arte contemporanea attraverso i film di Totò, in un’originale contaminazione intellettuale.
La manifestazione riprende il filo delle tre precedenti edizioni. Un festival che nelle intenzioni dei promotori aspira sia ad affermare il “diritto al cinema” dei piccoli paesi, che negli ultimi decenni hanno visto sparire quasi totalmente le sale, sia a valorizzare un nucleo poetico e narrativo, quello appunto del piccolo centro, che ha attraversato la storia del cinema italiano e internazionale.

E proprio per dimostrare che il cinema si può fare anche lontano dai grandi centri, il festival si apre il 2 agosto con l’anticipazione, alla presenza di tutto il cast, del primo film girato interamente in Molise: Legami di sangue, di Paola Columba, in questi giorni in fase di ultimazione. La storia di una “faida” familiare realizzata nelle campagne del basso Molise, con la partecipazione straordinaria di Arnoldo Foà.

Il festival è diviso in varie sezioni:
1) Paese/Italia: presentazione di nuovi film italiani, tra cui La Terra, E se domani, Notte prima degli esami, con la partecipazione alle proiezioni di autori, registi e attori. Tra gli ospiti Sabrina Impacciatore, Sarah Maestri, Andrea De Rosa, Giovanni La Parola, Giovanna Di Rauso, Alessandro Piva, Edoardo Winspeare, Loredana Conte e altri ancora.
2) Paesi in corto: concorso per cortometraggi dedicato alle storie “nei paesi e sui paesi” e intitolato al molisano Carlo Montuori, “storico” direttore della fotografia del cinema italiano (Ladri di biciclette, Un americano a Roma). Tra gli oltre centocinquanta titoli pervenuti sono stati selezionati 14 cortometraggi che si contenderanno il premio, assegnato da una giuria di esperti presieduta dal regista Fabio Segatori. Verrà assegnato anche un premio del pubblico da parte di una giuria di appassionati che voterà, oltre ai corti di “Paesi in corto”, anche i corti della sezione “Percorsi”.
3) Frontiere: documentari di impegno civile, per uno sguardo più approfondito su alcune questioni di “confine” del nostro tempo. In programma i video d’autore di Alessandro Piva, che presenta in anteprima il film sull’abbattimento di Punta Perotti a Bari, di Edoardo Winspeare e di Valerio Mastandrea. E ancora l’intenso Da quando te ne sei andato, documentario di Mohammad Bakri sul conflitto israeliano-palestinese, e l’anteprima di Havana 2030, di Che Serguera, un’indagine dall’interno sulla Cuba del futuro.
4) Girare il Molise: oltre al film Legami di sangue di Paola Columba vengono presentati Mistero e passione di Gino Pacino e Labirinto Paradiso, due mediometraggi realizzati in Molise. Inoltre è prevista la visione di due cortometraggi realizzati dalle scuole dei comuni di Casacalenda e Guglionesi.
5) Eventi speciali: Achille Bonito Oliva racconta Totò, in un originalissimo lavoro di contaminazione tra arte e cinema. Nel film, definito dall’autore “una sorta di Frankenstein della critica”, si susseguono brani di famosi film di Totò in cui il comico offre una sua personale visione di alcuni movimenti artistici, costruendo così un’antologia vivace ed anticonvenzionale del panorama artistico contemporaneo. Sabato 5 agosto, a Casacalenda.
6) Apericinema: incontri sul cinema prima di pranzo. Con la partecipazione di attori, registi e critici. Tra gli altri, il bibliotecario e cinefilo Sandro Bulgarelli ripercorre la rappresentazione dell’oggetto libro nella storia del cinema.
MoliseCinema 2006 è promosso dalla Provincia di Campobasso e organizzato dall’associazione culturale MoliseCinema.

Il programma dettagliato, con gli orari delle proiezioni e degli eventi, è disponibile nel sito Internet:

http://www.molisecinema.it






(Mercoledì 2 Agosto 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro