.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Lo schermo estivo più grande di Roma

Cineporto 19

Tanto cinema sotto le stelle


di red.


Lo schermo più grande in città. La magia di un grande suono quale quello offerto dal DTS - Digital Theater Systems - e Dolby Digital. L’Arena più grande, con i suoi 2000 posti a sedere. Il grande cinema, da quello di Spike Lee e del suo “Inside Man” (il film di apertura), agli Oscar 2006 “Crash” e “I segreti di Brokeback Mountain”, agli ultimi film di Woody Allen, Pedro Almodovar, David Cronenberg, Tim Burton, Steven Spielberg…
Il grande cinema italiano, con gli ultimi successi di Verdone, Moretti, Avati, Placido. Il cinema più grande di tutti, per produzione e per numero di spettatori, ovvero il cinema indiano (“Bollywood al Cineporto!”). Un grande palco per la grande musica. È ancora e sempre più grande, il CINEPORTO, alla sua diciannovesima edizione, come è grande il suo pubblico che gli conferma il suo affetto anno dopo anno, edizione dopo edizione. Un affetto e una attenzione che hanno incoraggiato gli organizzatori a proseguire sulla strada intrapresa negli ultimi anni, confermando gli appuntamenti che hanno fatto della manifestazione una delle più attese e seguite dell’Estate Romana: la rassegna sul giovane cinema italiano alla presenza degli Autori (“Ma cos’è questa crisi?”), quella sui migliori documentari della stagione (“Cineporto DOC”), il Festival competitivo dei migliori cortometraggi italiani in pellicola (“CineCorto”, la sesta edizione è in programma ad agosto), gli incontri con gli scrittori, le mostre fotografiche, le Serate-Evento (quest’anno “a sorpresa”). E. come “anticipo” ai regali che per il ventesimo anniversario, due “serate omaggio” con due titoli cult quali “Boogie Nights” e il “Pap’occhio” in versione integrale. Più grandi di così….



Le rassegne del Festival

● BOLLYWOOD AL CINEPORTO (11 – 17 LUGLIO)
Il meglio della produzione indiana delle ultime stagioni in versione originale con sottotitoli. Ingresso gratuito.
● CINEPORTO DOC (TUTTI I LUNEDÌ)
I più bei documentari provenienti da tutto il mondo.
● MA COS’È QUESTA CRISI? – 6 (18 – 23 LUGLIO)
I film italiani accolti favorevolmente dalla critica e penalizzati dalla distribuzione. Gli autori, gli attori e i tecnici presenti al Cineporto.
● CINECORTO (AD AGOSTO)
Il Festival-concorso per i cortometraggi italiani in pellicola

Gli eventi speciali

● ANTEPRIMA ASSOLUTA “A QUATTRO MANI” (giovedì 13 luglio)
Un ritratto filmato di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli durante la creazione di un’opera letteraria a quattro mani.
● CARLO VERDONE, MUSICISTA (venerdì 21 luglio)
Dopo la proiezione di “Il mio miglior nemico”, Carlo Verdone si esibirà alla batteria insieme alla Tc Gang, la band che ha collaborato alla colonna sonora del suo film, ma si intratterrà anche con il pubblico in una serata di chiacchiere, ospiti, emozioni e buona musica.
● CINEPORTO “CULT” (lunedì 17 luglio e domenica 6 agosto)
Due film “cult”, “Boogie Nights” e “Il Pap’occhio (versione integrale) proiettati in Arena ad ingresso gratuito.


Le iniziative collaterali

● LIBRI & AUTORI A CINEPORTO
Prima dei film, alle 20.30, incontri con scrittori e saggisti che presentano le ultime novità letterarie (ingresso gratuito)
● LA MUSICA DAL VIVO (tutte le sere, 23 circa)
Le migliori band musicali della Capitale in concerto tutte le sere, al termine delle proiezioni (ingresso gratuito)
● LE MOSTRE FOTOGRAFICHE
Nello spazio espositivo si avvicenderanno le Mostre di fotografi italiani di fama internazionale curate del centro sperimentale di fotografia “adams”.



(Mercoledì 12 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro