.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Pistolere, corsare e Bandidas...

Le Bad Girls al cinema

Le ultime tendenze di Hollywood


di Oriana Maerini


"Bella con fegato": questa, in sintesi, è la nuova immagine della donna che ci propone il cinema americano all'interno del filone western- avventura. Non più donne da saloon, come funzione decorativa di contorno, ma pistolere agguerrite e vendicatrici; non più femmine che aspettano in porto passivamente il ritorno dell'eroe,ma regine dei mari che comandano galeoni. E, a giudicare da quelli che furono gli incassi di botteghino, la nuova versione "stunt-women" delle attrici piace al pubblico: "Pronti a morire", il film nel quale Sharon Stone, la maliarda di Basic Instict, veste i panni dell'eroina ha incassato, negli Usa, oltre 18 milioni di dollari.

L'ultima metamorfosi, in ordine cronologico, del classico ruolo femminile nei film d'avventura è stata messa in atto dai registi Joachim Roenning e Espen Sandbergnel nel film Bandidas che vede protagoniste le bellissime Salma Hayek e Penelope Cruiz che, buttate alle ortiche merletti e pizzi, imbracciano pistole ed indossano cinturoni per farsi giustizia da sole.
Precedentemente avevamo assistito ad un'altra rivisitazione del ruolo femminile ad opera di Renny Harlin con il film "Corsari" (titolo inglese: Cutthroat Island).
In questa pellicola, per la prima volta nella lunga saga cinematografica dei predoni del mare, il ruolo del pirata è interpretato da una donna. Il difficile compito di interpretare la prima "piratessa"della storia del cinema è toccato alla bravissima e bellissima Geena Davis (premio oscar per "Turista per caso) che ha già scandalizzato la critica benpensante per il ruolo della "femminista eversiva" nel film "Thelma & Louise". La Davis che ha vestito i panni di Morgan Adams, una donna bella e audace che, ereditando il comando della nave dal padre, riesce a scoprire il tesoro prima degli altri ed ha vendicarsi dei suoi nemici; ha dichiarato di aver sempre desiderato un ruolo di questo tipo, anche se le ha richiesto un grosso impegno non solo interpretativo ma anche fisico. Nelle spericolatissime scene, nelle battaglie per mare,nei duelli e nelle tempeste di cui il film è ricchissimo, la "corsara" Geena ha dovuto, infatti, dare prova di un eccezionale sangue freddo.

Una scena di Bandidas


Corsari è ambientato nel XVII secolo: un'epoca in cui si pensa che il ruolo della donne fosse prevalentemente passivo; invece la loro presenza nelle bande dei pirati è una verità ormai storicamente documentata. In un tale mondo di "senzalegge" non esistevano regole rigide di comportamento, e così, non solo poteva capitare di trovare delle donne fra i pirati ma, a giudicare dalle fonti, spesso si distinguevano per il loro particolare coraggio.

Dalle tempeste dei marosi alle sterminate praterie del selvaggio west: torniamo al genere, da sempre considerato appannaggio maschile, che per primo ha visto intervertirsi i dei ruoli a vantaggio di un protagonismo tutto al femminile. Due titoli eloquenti: "Bad Girls" di Jonathan Kaplan e il già citato "Pronti a Morire" (The Quick and the Dead) di Sam Raimi.
I due film, proponendo la figura della pistolera, dell'eroina, hanno rivoluzionato gli stereotipi sessuali di un genere in cui i padroni incontrastati della scena sono sempre stati i "machi" dalla pistola facile o i giustizieri solitari e affascinanti stile ultimo Clint Eastwood de "Gli spietati".

"Bad Girls", è stata la prima pellicola che, coniando il genere "western al femminile" , ha già fatto scuola e moda. Narra la storia di quattro donne (Cody, Eileen,Lilly e Anita) che non hanno avuto altra opportunità se non quella di sopravvivere come prostitute ma che, incontrandosi, trovano nella forza collettiva il modo di superare le separate debolezze e vincere in un mondo dominato dai cowboy , in una società terribilmente maschilista che nega i loro diritti. Il film rispetta i canoni classici del western: lotte senza quartiere con la banda rivale, fughe roccambolesche per evitare la forca e, l'inevitabile scontro a fuoco finale. Ma la novità sta nel fatto che a fronteggiarsi non sono più marshall contro gangsters ma uomini contro donne.
Il regista Jonathan Kaplan (considerato il più femminista dei registi di Hollywood) è riuscito a trasformare donne da saloon in eccellenti pistolere, in agili cavallerizze, senza fargli perdere un briciolo di femminilità. I personaggi maschili sono disegnati ,invece, in modo da apparire particolarmente odiosi, negativi e veramente poco raccomandabili! Ma attenzione: Bad Girls non si può definire come una vera bandiera femminista, in realtà, si tratta di un western convenzionale in cui i ruoli si sono solo rovesciati.
Un anno dopo l'evento di "Cattive Ragazze" la cinematografia americana ha sfornato, con il film "Pronti a Morire" un altro esempio di "western in rosa": Anche qui la protagonista è una donna, Ellen, una cavallerizza misteriosa e senza nome che cavalca nella disastrata e lurida Redemption, dove governa il cinico Erode.
Ellen ritorna in città per vendicare la morte del padre, lo sceriffo del posto assassinato anni prima proprio da Erode. Nel film volano i proiettili e si riempono le fosse fino alla scontro frontale, alla sparatoria risolutiva fra Ellen ed Erode.

Chi avrebbe mai immaginato, ai tempi di John Ford, che l' epico duello, la famosa sfida all'O.K. Corral fra i fratelli Earp e la banda Clanton, potesse essere riletta in chiave femminile?
Forse la chiave di lettura, la spiegazione di questo cambiamento di rotta da parte dell'industria cinematografica americana, di questa moda dei western femminili, è insita nelle parole di Linda Obst, la produttrice di Bad Girls:
"E' una metafora di quello che stiamo sperimentando noi donne, che oggi abbiamo preso in mano la nostra vita per la prima volta; e abbiamo,quindi, bisogno di vedere al cinema immagini, miti, figure eroiche femmiili, donne che non hanno paura. Al di là dei western, anche nei film d'azione e d'avventura certi ruoli archetipici sono passati alle donne perchè, per la prima volta nella storia del cinema, sono le donne che scelgono i film da vedere, con chiunque si accompagnino: mariti, amanti, figli. Credo che ciò succederà fino a quando non si realizzerà la nostra visione: noi donne che cavalchiamo a fianco degli uomini da partner. Non davanti nè indietro, e non senza di loro; ma insieme, e alla pari."



Cruz-Hayek coppia di pistole nel west
Bandidas
Western-Commedia prodotto da Luc Besson



(Mercoledì 12 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro