.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Festa del Documentario inediti italiani su temi sociali e di costume

Hai visto mai?

Siena 13/15 luglio 2006


di Oriana Maerini




Siena terra di documentari. Sarà proprio la città del palio a dare i natali alla prima edizione di Hai Visto Mai?, festival di documentari italiani inediti su temi sociali e di costume che si svolgerà dal 13 al 15 luglio. La rassegna - promossa dall’Associazione Culturale Vincaiolo con il patrocinio del comune di Siena e della Comunità Montana Val di Merse, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena - è stata concepita e voluta da Luca Zingaretti. La kermesse, intende percorrere un viaggio nella contemporaneità attraverso il contributo fondamentale di autori e produttori. Non per nulla Zangaretti, che si è preso una vacanza da Montalbano, ha dichiarato che: “Attualmente il documentario ha riacquistato un ruolo centrale nelle programmazioni televisive e cinematografiche. Molti festival internazionali hanno proposto sezioni dedicate ai documentari, a riprova del crescente interesse che i grandi registi hanno dimostrato nei confronti di questo genere. Gli esempi sono le produzioni di Oliver Stone, di Spike Lee, di Micheal Moore e dello stesso Robert Redford, papà del Sundance Festival”.


A riprova di queste parole il festival appena nato darà l’occasione di vedere sul grande schermo dieci documentari selezionati da un comitato tecnico, oltre a dare la possibilità di premiare tre soggetti originali. Il documentario vincitore del premio Hai Visto Mai? sarà acquistato da una rete televisiova nazionale per la messa in onda, mentre il soggetto vincitore riceverà un contributo allo sviluppo del progetto.

Il festival ha inoltre il pregio di dare definitivamente (almeno in Italia) dignità al documentario. Perchè finalmente ci si è accorti che l’evoluzione tecnologica, con lo sviluppo del digitale ha dato la possibilità ai filmaker di esprimere la propria creatività, confezionando reportage di qualità ma soprattutto di proporre punti di osservazione su realtà che finora sfuggivano ai media televisivi.
A tal proposito nel corso del festival, due giornate saranno dedicate all’incontro con studenti, filmakers e appassionati del documentario. Durante i workshop noti documentaristi specializzati in Inchieste (Milena Gabanelli); On The Road (Emerson Gattafoni) e docu-fiction (Gianni Minà); terranno brevi lectures spiegando gli aspetti fondamentali della loro esperienza con il supporto di filmati realizzati nella loro carriera.
Di notevole importanza è anche la sezione collaterale dal titolo Nessuno Escluso, una selezione di documentari fuori concorso (anche già andati in onda) di artisti che per passione si sono sperimentati come filmakers. I registi presenteranno il loro lavoro e dialogheranno con il pubblico.
Le proiezioni si terranno in un’ area di S. Maria della Scala tutta dedicata alla festa del documentario.

Per maggiori informazioni:
http://www.haivistomai.it





(Lunedì 3 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro