.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 19 al 23 luglio nella splendida isola di Tavolara

Festival Tavolara - Una notte italiana

Una kermesse dedicata al nostro cinema giovane


di red.



Lo hanno ribattezzato Nuovo cinema in paradiso. In effetti Una Notte in Italia, festival piccolo, con un budget ristretto e non competitivo, arrivato alla sesta edizione, coniuga ottimo cinema giovane italiano e cornice di spettacolare bellezza (l'isola di Tavolara).
Questo festival si è dato il compito di seguire da vicino la produzione e le vicende della nostra cinematografia, coinvolgendo nel suo svolgimento autori ed interpreti. C'è, inoltre, negli organizzatori la voglia di affermare che anche un bene ambientale d’inestimabile valore come l’isola di Tavolara possa essere fruito con proposte intelligenti che coniughino alla perfezione tutela paesaggistica e turismo. Con uno spazio tradizionalmente dedicato al cinema sardo e in particolare ai giovani registi o ad opere significative del panorama regionale.
Il programma per l’edizione 2006 è stato curato, come sempre da Piera Detassis, direttrice della rivista Ciak cinema e una delle maggiori esperte del settore in Italia. Per l’edizione del 2006, si proporrà un programma articolato di una settimana circa, con proiezioni, dibattiti, mostre, incontri con gli autori e prevede un relativo decentramento nei territori dei comuni di Olbia e Porto San Paolo. In pratica si realizzerà un percorso di avvicinamento ai tre giorni finali di proiezioni su Tavolara, con la realizzazione di arene itineranti che saranno collocate su spiagge o località particolarmente accessibili e significative.
Si partirà con le proiezioni martedì 18 luglio e si concluderà a Tavolara domenica 23. Si seguirà la tradizionale scaletta del festival che prevede due proiezioni a sera con un’introduzione-dibattito a cura dei protagonisti (attori e autori) coordinati da uno o più presentatori.
Sono previste durante la settimana attività di promozione culturale legate al programma del festival, incontri con gli autori e un incontro work shop sul cinema documentaristico e di viaggio. Sarà realizzata inoltre una piccola scuola di cinema con il coinvolgimento di alcuni affermati professionisti delle principali categorie artistiche e tecniche del cinema.
In collaborazione con Ciak e Mini, si prevede di proporre a Tavolara il Premio "Bello & invisibile".
Le prime serate, dedicate al cinema sardo, saranno a Porto San Paolo (dodici km a sud di Olbia sulla strada per Nuoro).

Quindi il 21 luglio la carovana di “Una Notte in Italia” si sposterà e si illuminerà lo schermo di Tavolara con il pubblico traghettato per e dall’isola dove sono previste due proiezioni a sera. Sarà proiettato il film La Grazia, tratto da Grazia Deledda, uscito nel 1929, per la regia di Aldo De Benedetti, recentemente restaurato e musicato dal vivo, e alcune delle proposte più interessanti del cinema italiano.



Il programma

Mercoledì 19
Lido di Porto San Paolo, ore 21.30
La Grazia di Aldo De Benedetti

Giovedì 20
Lido di Porto San Paolo, ore 21.30
La seconda notte di nozze di Pupi Avati
Bambini di Peter Marcias, Alessio Federici, Andrea Burrafato Michele Rho, Gianluca Arcopinto

Venerdì 21
Isola di Tavolara, ore 21.30
Il caimano di Nanni Moretti
La terra di Sergio Rubini

Sabato 22
Isola di Tavolara, ore 21.30
Il mio miglior nemico di Carlo Verdone
La guerra di Mario di Antonio Capuano

Domenica 23
Isola di Tavolara, ore 21.30
Notte prima degli esami di Fausto Brizzi
Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart





(Lunedì 3 Luglio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro