.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Al via la prima edizione

Festival di cinema d’animazione di Potenza

A Potenza dal 25 al 28 ottobre


di Oriana Maerini


Potenza Inizia oggi la 1° edizione del P.I.A.F.F., Potenza Internazional Animation Film Festival. La manifestazione che si svolgerà nel capoluogo lucano fino al 28 ottobre è strutturata con delle proiezioni itineranti nei comuni di Lavello, Venosa, Villa D'Agri, Rionero in Vulture, Maratea, e rappresenta il punto di partenza per edificare in Basilicata una rete di iniziative volte a sviluppare la formazione giovanile nel settore della cinematografia, in particolare nel campo dell’animazione.
Questa prima edizione porta con sè anche di un importante elemento di solidarietà: Piaff ha infatti deciso di dedicare la manifestazione a Telethon, mettendo a disposizione della Fondazione - che finanzia la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche – una serie di iniziative di sensibilizzazione e di raccolta.
“Uno degli obiettivi del PIAFF – ha spiegato il direttore artistico, Alessandro d’Urso durante l'incontro con la stampa – è quello di dare ai giovani nuovi stimoli per diventare creativi e confrontarsi con altri giovani da tutto il mondo”.
Il festival, infatti, mette in contatto realtà cinematografiche di diversi Paesi e, allo stesso tempo, offre l’occasione ai ragazzi di seguire i seminari gratuiti tenuti dalla Società leader nel settore, Proxima, sia la mattina nelle scuole, sia il pomeriggio al cinema Due Torri.

Il Festival si divide in cinque sezioni: proiezioni di lungometraggi; seminari sulle diverse tecniche di animazione mirati a dare gli strumenti base per ideare e realizzare le proprie storie al computer (tecniche Animation Studio e VFX) tra cui quello sull’animazione web tenuto da Gaia Bracco; retrospettiva curata dall’Istituto Luce dedicata a film di animazione del prestigioso archivio storico italiano; proiezione dei Video-clip in concorso e dei Cortometraggi di animazione in concorso provenenti da venti diversi Paesi.

Le categorie in concorso sono cinque:
• Miglior Video-Clip
• Miglior Cortometraggio Italiano da 1 a 20 minuti
• Miglior Cortometraggio Internazionale da 4 a 20 minuti
• Miglior Cortometraggio Internazionale da 1 a 4 minuti
• Miglior Cortometraggio in Flash

I film in concorso saranno giudicati da due diverse giurie formate da esponenti del mondo del cinema, dello spettacolo, del giornalismo e della musica tra cui l’attrice Tiziana Foschi, la giornalista del Tg2 Francesca Nocerino, il cantante Mango, il critico cinematografico de “Il Mattino” Alberto Castellano, il Prof. Rocco Brancati, docente di teoria e tecnica del linguaggio televisivo all'Universita' di Potenza, la Prof. Emanuela Gieri docente di Filosofia del Linguaggio all’Universita’ di Potenza, Massimo Jatosti illustratore de “La Repubblica”, Claudio Napoli responsabile di PROXIMA e Gaia Bracco, regista.



Il programma del Festival

25 OTTOBRE
17.00 Proiezione episodi “Full Metal Panic” by Shin Vision
17.20 Seminario sugli effetti visivi di Paolo Zeccara (Proxima)
18.45 Proiezione “Gulp!Supergulp!”: speciale Alan Ford
19.15 Proiezione speciale:” Mc Laren’s Negatives”
19.30 Proiezione Film: “Wallace e Gromit e la maledizione del coniglio mannaro”
21.00 Proiezione cortometraggi in concorso

26 OTTOBRE
17.00 Proiezione episodi “Abenobashi” by Shin Vision
17.20 Seminario sugli effetti visivi di Pierfilippo Siena (Proxima)
19.00 Proiezione “Gulp!Supergulp!”: tex - le ciccione volanti – l’uomo ragno
19.30 Proiezione speciale:”Corto scuola puglia”
19.40 Proiezione Film:”Il castello errante di Howl”
21.45 Proiezione cortometraggi in concorso

27 OTTOBRE
16.45 Seminario su “Flash” di Gaia Bracco
18.15 Proiezione “Gulp!Supergulp!”: Corto Maltese – Sturmtruppen – Charlie Brown – I Fantastici Quattro
18.45 Proiezione specialeCorto realizzato dalla Polizia di Stato
19.00 Proiezione Film: “Le cronache di Narnia”
21.10 Proiezione cortometraggi in concorso

28 OTTOBRE
16.00 Retrospettiva animazione anni 20’ – 70’ a cura dell’ Istituto Luce
17.00 Proiezione dei migliori videoclip di animazione realizzati da Direct2brain (Ligabue – Jovanotti – Tiro Mancino – Subsonica ecc.)
18.00 Proiezione “Gulp!Supergulp!”:speciale Nick Carter
19.00 Live set musica e animazione di CaneCane Crew
19.30 Proiezione cortometraggi in concorso
21.30 Premiazione vincitori




(Mercoledì 25 Ottobre 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro