 Rassegna di film restaurati - 12° Edizione Le vie del cinema A Narni dal 1 all'8 luglio
di Roberto Leggio  Roma. Presentata oggi la XII edizione di “Le vie del cinema”, la rassegna cinematografica di pellicole restaurate, diretta dal critico cinematografico Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Mediaset - Cinema Forever, con l’Associazione Philip Morris - Progetto Cinema e con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano. Lo slogan di questa edizione è “Branca l’autore”. Prendendo spunto dal capolavoro di Mario Monicelli L’armata Brancaleone, la kermesse renderà omaggio a sei grandi autori del cinema italiano: alcuni da tempo riconosciuti come tali (Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Sergio Leone), altri considerati “solo” maestri della commedia come Ettore Scola, il citato Monicelli e il grande, ingiustamente dimenticato, Stefano Vanzina, in arte Steno.

Alberto Crespi, Stefano Bigaroni e Giuliano Montaldo - Foto Pietro Coccia -
Ad illustrare la manifestazione, oltre al direttore artistico e Stefano Bigaroni, sindaco di Narni, c'era anche Giuliano Montaldo il quale ha dichiarato:
"Il cinema restaurato purtroppo non ha un mercato. Perchè i distributori non si arrischiano a immetere su un mercato già saturo di proposte, pellicole epocali. Però hanno una loro vita con l’Home Video e attraverso le scuole, che spesso ci chiedono di poterli proiettare ai ragazzi. La cosa interessante è che gli studenti provano sempre, nei confronti di tutti i film, un grande interesse. Quindi i film restaurati sono un' occasione per le nuove generazioni e non solo, di poter rivedere certe opere sul grande schermo. E quello di Narni, se non sbaglio, è il più grande in Italia. E’ di pochi centimetri più piccolo di quello della Piazza Grande di Locarno."
La rassegna, che si svolgerà nella splendida cittadina umbra dal 1 all'8 luglio, aprirà i battenti con la proiezione del film Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone. Proseguirà, poi, il 2 luglio con Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini. Il 3 sarà a volta di La vita agra di Carlo Lizzani. Il 4 e il 5, in coincidenza con le semifinali dei Mondiali di calcio, verranno proiettati due lungometraggi di animazione del 1949, i primi realizzati in Italia con la tecnica del Technicolor, dedicati ai più piccoli: La rosa di Bagdad di Anton Gino Domenighini (vincitore del primo premio nella categoria 'film per ragazzi' alla Mostra del Cinema di Venezia del ’49) e I fratelli dinamite di Nino Pagot (il creatore, insieme con il fratello Toni, del pulcino Calimero e del draghetto Grisù). Il 6 luglio si tornerà al cinema classico con Le avventure di Giacomo Casanova di Steno, e il 7 sarà la volta di Una giornata particolare di Ettore Scola. Infine, l’8 luglio, gran serata di chiusura con la proiezione di L’armata Brancaleone di Mario Monicelli.
Riguardo al maestro Montaldo ha ricordato che:
"A 91 anni Monicelli è appena tornato dalla Tunisia dove ha finito di girare il suo ultimo film “Le Rose del deserto”. E' sempre un maestro, un cineasta immortale. Alla sua età e con questo film, portato a termine dopo tante difficoltà, Monicelli è ripartito da zero iniziando una nuova carriera..."
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE: 1 LUGLIO: IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO, Sergio Leone - restauro a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale;
2 LUGLIO: MAMMA ROMA, Pier Paolo Pasolini - Copia restaurata proveniente da Mediaset - Cinema Forever;
3 LUGLIO: LA VITA AGRA, Carlo Lizzani - restauro a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale in collaborazione con Ripley’s Film;
4 LUGLIO: I FRATELLI DINAMITE, Nino Pagot - (1949) a colori, restaurato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano;

I fratelli dinamite 5 LUGLIO: LA ROSA DI BADGAD, Anton Gino Domenighini - (1949) a colori, restauro a cura dalla Cineteca Nazionale;
6 LUGLIO: LE AVVENTURE DI GIACOMO CASANOVA, Steno - restauro a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale in collaborazione con Ripley’s Film;
7 LUGLIO: UNA GIORNATA PARTICOLARE, Ettore Scola - restauro realizzato dall’Associazione Philip Morris Progetto Cinema in collaborazione con Surf Film – direttore del restauro Giuseppe Rotunno;
8 LUGLIO: L’ARMATA BRANCALEONE, Mario Monicelli - restauro realizzato dall’Associazione Philip Morris Progetto Cinema in collaborazione con Titanus e Fondazione Mario Cecchi Gori – direttore del restauro Giuseppe Rotunno.

Una giornata particolare
(Martedì 27 Giugno 2006)
Home Archivio  |