.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Esplora quest'anno il cinema argentino del Terzo Millenio

Pesaro Film Festival 2006

Molti eventi speciali ed una sezione per il cinema italiano


di red.


Quest’anno è l’Argentina il paese al centro del programma della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro che si svolgerà dal 24 giugno al 2 luglio. Il festival esplorerà la “nuova onda argentina” - che si è espressa, ormai da tempo, nell’opera variegata di diversi autori (ne ricordiamo solo alcuni: Lisandro Alonso, Daniel Burman, Israel Adrián Caetano, Lucrecia Martel, Martín Rejtman, Bruno Stagnaro e Pablo Trapero) - attraverso una panoramica che – evitando titoli già molto conosciuti o già passati in altri festival – proporrà registi meno noti accanto ai nomi precedentemente citati. Un ampio cartellone, dove si propongono opere o documentari, tra gli altri, di Ana Katz,Luis Ortega, Ana Poliak, Albertina Carri, Darío Doria, Raúl Perrone, Alejandro Chomski, Alejandro Malowicki


Segnaliamo inoltre il “Focus on Independent US Docs” che documenterà le nuove tendenze statunitensi in un settore sempre più in espansione privilegiando uno sguardo “altro” e nascosto, non solo rivolto ai grandi temi della Nazione e più frequentato dalle produzioni mainstream. Al viaggio all’inferno di Laura Poitras (My Country, My Country) che analizza l’Iraq delle prime elezioni post Saddam tramite gli occhi di un medico sunnita, si somma l’altra faccia di una medaglia violenta, esibita nel “kubrickiano” Ears Open, Eyeballs Click di Canaan Brumley che catapulta in modo scioccante e brutale in un campo d’addestramento deimarines.

Come l’anno scorso con la Corea, anche quest’anno il festival propone un variegato programma di opere in digitale, proveniente da giovani e meno giovani leve delle Filippine. In una selezione che comprende circa 15 filmmaker, ci per-mettiamo di suggerire alcuni momenti clou: le ultime due opere de l’enfant terrible Khavn; il torrenziale mockumen-tary Ang Anak Ni Brocka di Sigfreid Barros-Sanchez; Diliman, inconsueta riflessione sul rapporto tra arte e politica del famoso scrittore, saggista e regista indipendente Ramon “Mes” de Guzman; Pepot artista di Clodualdo del Mundo Jr che con tocco disincantato e leggero affronta sogni e miserie della gioventù filippina; e infine un’ampia selezione dei film musicali di Roque Federizon Lee, un'icona dell’underground nel suo paese.

Nella sezione Eventi Speciali la Mostra presenta, insieme all’ultimo film di Fernando Birri – uno dei “padri” del cinema latino-americano – anche la retrospettiva dell’opera di Leonardo Favio. Tra i più significativi registi (e cantanti)della generazione espressasi negli anni anni ’60, nonché figura di culto per molti giovani filmmaker di oggi.

Ritornano, inoltre, alcuni cineasti che hanno fatto la storia del Festival di Pesaro (Chantal Akerman, Lucian Pintilie, Chris Petit) oltre all’opera collettiva prodotta dalla viennese Sixpack, Mozart-Minute, con cui l’avanguardia austriaca e non, rende omaggio al 250° anniversario della nascita di Mozart.

A cura di Vito Zagarrio, il 20° Evento Speciale, in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, è consacrato a una mappatura degli esordienti del cinema italiano del terzo millennio. Una cinematografia questa, spesso bistrattata, ma che grazie a uno sguardo organico d’insieme dimo-stra una forza e una vitalità sottovalutate. Insieme ad autori già consolidati come Paolo Sorrentino, Vincenzo Marra, Daniele Gaglianone, Genovese e Miniero, Daniele Vicari, Eros Puglielli, Saverio Costanzo, Alex Infascelli, la retrospettiva vuole segnalare i lavori di altri cineasti ancora sconosciuti a critica e pubblico.

I premi

Premio Lino Miccichè istituito l’anno scorso e dotato di 5.000 Euro, per opere prime e seconde, provenienti da otto diversi paesi europei ed extraeuropei.
“Premio del pubblico” verrà assegnato al migliore dei film presentati “open air” nella piazza principale di Pesaro – un sezione che nella presente edizione si lega in modo peculiare al cinema italiano e argentino .



(Domenica 18 Giugno 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro