.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dalla Hawaii il gioco semplice in "controtendenza"

POG

Figure che rappresentano molti miti dei cartoons


di red.


Dopo il successo planetario di POG, il gioco è approdato anche in Italia.
Sono nati oltre 70 anni fa e fin dall’inizio hanno riscosso un successo in parte inspiegabile: i POG sono infatti “controtendenza” rispetto alla tecnologia che avanza. E forse, anche in questo sta il loro fascino.
POG è il gioco nella sua essenza. È competitivo ma favorisce la socializzazione. È semplice ed ha tutte le potenzialità liberatrici e sovversive che lo rendono divertente. Ed è la sua componente ludica primordiale ma nel contempo estremamente innovativa e travolgente, che continua a contagiare grandi e piccini dell’intero globo, dalle Hawaii all’Inghilterra, dalla Spagna al Brasile, dall’Italia al Giappone. Il gioco si è diffuso in tutto il mondo già a partire dal 1930 quando a Maui nelle Hawaii, l’Haleakala Dairy ha iniziato a sigillare con dei tappi circolari di cartone i propri succhi di frutta Passion Orange Guava (da qui l’acronimo POG).
In breve tempo i mitici tappi, noti anche come “milkcaps”, sono diventati oggetti da collezione per generazioni di tutte le età e nel 1991 sono persino entrati a far parte del programma di insegnamento di una nota scuola hawaiana!


Ora i POG originali ritornano in una collezione contemporanea e tutta da scoprire. Un’edizione speciale di 60 soggetti che, ancora una volta, partono dal luogo d’origine del gioco, le Hawaii.
A poche settimane dalla loro presentazione, i POG 2006 hanno già fatto il giro del mondo e sono persino diventati i protagonisti di due reportage televisivi andati in onda nei TG delle emittenti del gruppo CBS e FOX!!!

Cosa sono:
I POG sono cards che si contraddistinguono per la loro caratteristica forma circolare e per la semplicità della meccanica
del gioco. Ogni disco, del diametro di quattro centimetri e spesso circa un millimetro, ha un lato identico a tutti gli altri POG - ovvero una “faccia olografica”, che garantisce l’originalità del
prodotto- ed un lato con un’immagine della collezione.


MECCANICA DEL GIOCO:
I POG si collezionano. Per completare la collezione i bambini mettono in gioco le cards doppie così:
Ogni Pogger gioca un numero uguale di POG.
CREA LA PILA! I POG sono impilati a terra, con la faccia all’ingiù.
LANCIA IL KINI! Il primo Pogger colpisce la pila con il KINI, ovvero la fish che si trova in ogni confezione di POG.
CONQUISTA I TUOI POG! Tutti i POG che il giocatore è riuscito a capovolgere diventano suoi! I POG che rimangono a terra con la faccia all’ingiù sono rimessi in palio per il giocatore successivo.
Vince il Pogger che capovolge il maggior numero di POG.
Ma non finisce qui: colleziona i POG e scopri le varianti del gioco!



(Mercoledì 14 Giugno 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro