.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un ponte per la coproduzione con la Svizzera

Incontri cinematografici italo-svizzeri

A Stresa dal 23 al 25 giugno


di Oriana Maerini


A Stresa, nella splendida cornice del Lago Maggiore, si svolgerà dal 23 al 25 giugno la prima edizione degli “Incontri Cinematografici Italo-Svizzeri. La kermesse cinematografica - promossa da Modulo Lem e Teatro D.A.F. in collaborazione con il Comune di Stresa, l’Associazione FERT di Torino, Antenna MEDIA Torino e la Cinemathèque Suisse - si articola con proiezioni, anteprime, eventi speciali ed incontri professionali.

La manifestazione si propone come un’importante vetrina per la produzione cinematografica svizzera e italiana recente, con numerose anteprime e con particolare attenzione alla produzione indipendente. Ma sarà anche occasione di confronto e magari di accordo tra i principali produttori cinematografici e televisivi dei due paesi.

Oltre ai film ed agli eventi speciali è da segnalare l'interessante giornata, organizzata in collaborazione con Antenna MEDIA Torino dedicata agli incontri professionali sulla cooperazione italo-svizzera. Interverranno esponenti del cinema italiano e del cinema svizzero (produttori, distributori, autori, scuole di cinema) con seminari relativi alla produzione e alla distribuzione. Questa giornata è il cuore stesso della manifestazione, quella che meglio incarna l’idea di “incontro” e di conoscenza fra cinematografie diverse che sottende l’intero progetto.





PROGRAMMA


23 giugno
Ore 14.30 Hotel Regina Palace: FILM D'APERTURA (Film svizzero, ancora da confermare)
-Ore 16.30
(Film italiano da confermare)
-Ore 18.30-19.30
Terrazza del Verbano Yacht Club: cocktail e conferenza di presentazione
Ingresso su invito
-Ore 21.30
Villa Ducale: La Vocation d’André Carel di Jean Choux (Svizzera, 1925 – 94’. Didascalie in francese)
Fim muto con sonorizzazione dal vivo dell'ensemble Enrico Coniglio+Guido Marzorati “soundscapes”
Il film sarà presentato da Reto Kromer (collaboratore Cinematheque Suisse e curatore del restauro della pellicola, da confermare) e da Carlo Montanaro (docente ABBAA di Venezia e membro del comitato scientifico delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone)

24 giugno
-Ore 10.00-13.00
Hotel Regina Palace: incontri sulla cooperazione cinematografica fra Italia e Svizzera e seminari relativi alla produzione e alla distribuzione
Sessione mattutina:
·Ore 10.00: Saluto e presentazione
·Ore 10.30-13.00: Incontro sulla sceneggiatura e le scuole di cinema. Saranno presenti rappresentanti dell’Associazione FERT di Torino; Cecilia Liveriero Lavelli del CISA di Lugano; Armando Fumagalli dell’Università La Cattolica di Milano e direttore del Master universitario in Scrittura e produzione per la fiction e per il cinema; Tina Porcelli (Istituto Europeo per il Design e le Arti Visive di Milano), Lucie Bader Egloff (Hochschüle fur Gestaltung und Kunst di Zurigo). Coordina Bruno Fornara (Scuola Holden di Torino).
-Ore 14.00
Hotel Regina Palace: IM NORDWIND di Bettina Oberli (Svizzera, 2004. 93' – v.o. tedesca con sottotitoli inglesi)
-Ore 15.00-18.00
Hotel Regina Palace: incontri sulla cooperazione cinematografica fra Italia e Svizzera e seminari relativi alla produzione e alla distribuzione
Sessione pomeridiana
·Ore 15.00 – 16.00: Incontro/Tavola rotonda tra registi e produttori. Saranno presenti i registi Davide Ferrario, Luis Nero (regista di Hans e Pianosequenza, da confermare), Lorenzo Bianchini (Film Sporco), Francesco Fei (Onde, da confermare) e i produttori Tiziana Soudani (AMKA Films), Elda Guidinetti (Ventura Film), Francisco Villa-Lobos (Rivolta Film).
·Ore 16.00-17.00: Incontro fra distributori, televisione svizzera e italiana. Saranno presenti Federico Jolli (responsabile documentari della RTSI) e/o Giulia Fretta (responsabile fiction della RTSI), Fabrizio Liberti (RAI). Da confermare la presenza di rappresentanti Mediaset, e altri distributori italiani (Lucky Red, Medusa,...).
·Ore 17.00-17.30: Presentazione del Programma MEDIA ed anticipazione delle linee 2007 (programma da confermare). A cura di Antenna MEDIA Torino.
-Ore 16.00
Hotel Regina Palace: FILM SPORCO di Lorenzo Bianchini (Italia, 2005. 90' – versione italiana); a seguire I DINCJ DE LUNE di Lorenzo Bianchini (Italia, 1999. 40' – v. o. in dialetto friulano con sottotitoli italiani)
-Ore 19.00
Isola Bella: Evento “Affabula Reading”
Reading di sceneggiature cinematografiche appositamente selezionate con accompagnamento musicale dal vivo; a cura dell’Associazione FERT di Torino.
-Ore 21.30
Villa Ducale: anteprima italiana di Mein Name ist Eugen di Michael Steiner (Svizzera 2005, 97' – v. o. tedesca con sottotitoli italiani, da confermare, o inglesi)

25 giugno
-Ore 14.30
Hotel Regina Palace: ABSOLUT di Romed Wyder (Svizzera, 2004. 92' – v. o. francese con sottotitoli italiani)
-Ore 16.30
Hotel Regina Palace: ONDE di Francesco Fei (Italia, 2005. 92' – v.o. Italiana)
-Ore 18.00
Hotel Regina Palace: STRÄHL di Manuel Flurin Hendry (Svizzera, 2004. 97' – v. o. tedesca con sottotitoli inglesi)
-Ore 21,30
Hotel Regina Palace: EVENTO DI CHIUSURA, OMAGGIO A PIERO CHIARA
Proiezione del film: La stanza del vescovo di Dino Risi (Italia, 1977).
Il film sarà presentato da Stefano della Casa (da confermare). Interverranno Ricky Tognazzi (da confermare) e ospiti da confermare (scrittori per ricordare Piero Chiara).



(Domenica 11 Giugno 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro