.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Cinema e spiritualità

Oriente/Occidente Film Festival

A Padova dal 23 al 28 maggio 2006


di red.


Quest'anno, per la prima volta, all'interno del Vesak, la più importante festa buddhista che celebra la nascita, l’illuminazione e la dipartita del Buddha Sakyamuni, è stata inserita la VESAKOFFEST, ovvero una rassegna di film sull’incontro Oriente/Occidente, organizzata dalla società SANDPIT e patrocinato dal Comune di Padova.
Il Festival, vuole sperimentare momenti di confronto e dialogo tra discipline diverse, visioni e fenomenologie, linguaggi artistici legati all’immagine, storie raccontate da “docudramafilm” di genti e territori dell’Oriente e dell’Occidente, che si incontranolungo l’arco del tempo, per coinvolgere le etnie asiatiche legate a questa religione, da tempo presenti sul territorio, insieme a quanti ricercano nuovi stili di vita e di crescita.

Programma delle proiezioni

Mercoledì il 24 Maggio ore 17 Multisala Pio X in Via Bonporti, 22
proiezione del film “Impermanence”( 2004) di Goutam Ghose, prodotto da Sergio Scapagnini.
Il film è centrato sulla ricerca del senso della vita attraverso il viaggio del protagonista, Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, che perse la libertà a quindici anni, il suo paese a ventiquattro, e vive in esilio come un profugo. Dalla sua terra non arrivavano che notizie tristi., ma egli sembra empre essere in pace, poiché vincere il dolore è l’eterna ricerca dell’umanità. L’illusione di avvertire come permanente ciò che è passeggero induce all’errore e porta alla distruzione.
Segue il documentario “Il mio Tibet “(1996) di Piero Verni, giornalista, scrittore e studioso delle culture indo-tibetane, e di Karma Chukey.
La tragedia del Tibet attraverso una rigorosa ricostruzione degli avvenimenti storici e testimonianze: la perdita di identità del popolo tibetano, la situazione sociale e politica dopo l’occupazione da parte della Cina popolare all'inizio degli anni '50, il genocidio che la Cina popolare sta tentando di portare a termine contro l'intera civiltà tibetana.

Una scena di“Impermanence” di Goutam Ghose



Venerdì 26 maggio ore 18 Multisala Pio X in Via Bonporti, 22
“Prove tecniche di dialogo Oriente/Occidente”
Proiezione film “Monte Grande” di Franz Reichle (2004).
Lungometraggio sulla libertà e sull’esperienza filosofica, spirituale e scientificadi Francisco Varela, pioniere dell’incontro tra scienza della mente e meditazione e ispiratore del progetto “Mind and Life” che ogni anno vede raccolti intorno al Dalai Lama, a discutere su greandi temi della vita, scienziati, filosofi e psicologi.

Sabato 27 maggio Centro Convegni “Papa Luciani” in via Forcellini, 121.
“Sri Lanka: identità culturale e sviluppo sostenibile”.
Ore 10: Proiezione di materiali digitali : “Tsunami Story: da Pamadura a Manalkadu”
Conferimento del PREMIO LABOFEST alla miglior realizzazione.

Domenica 28 maggio
Ore 10: Celebrazione religiosa delle vari tradizioni buddhiste
Ore14: Spettacolo di musica e danze dello Sri Lanka e del Vietnam

Per iscrizioni e partecipazione
SEGRETERIA VESAK - Centro Buddhista TARA CITTAMANI
389 518 31 24- e-mail: vesak@buddhismo.it - website: ww.taracittamani.it/vesak
Segreteria a Roma 06 68301086




(Mercoledì 17 Maggio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro