.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 4 al 6 maggio ad Ischia

I Borboni sullo schermo

Film storici sulla grande dinastia


di red.


Inizia oggi la rassegna di film storici “I Borboni sullo schermo”
promossa dall'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Ischia e Procida in collaborazione con la Regione Campania.

L'evento si svolge in una cornice particolarmente suggestiva che Villa La Colombaia di Forio di Ischia ovvero la residenza ischitana di Luchino Visconti).

La rassegna si inserisce nella la manifestazione “Le Regine sul trono di Napoli nel periodo Borbonico” (nei diversi comuni dell’Isola di Ischia dal 18 aprile al 2 giugno), un itinerario storico-artistico-culturale che evidenzia il profondo e fecondo rapporto fra la Casa Reale dei Borboni e l’Isola, con mostre, rappresentazioni teatrali e serate musicali accompagnate da buffet storici.

Prima delle proiezioni, i registi, introdotti dal critico Alberto Castellano, illustrano al pubblico i loro film.
“La rassegna vuole offrire al pubblico uno sguardo trasversale sulla Storia di Napoli - ha sottolineato Castellano –, con opere di autori che appartengono a generazioni diverse.Quattro angolazioni differenti (anche ideologicamente) e, al tempo stesso, altrettanti esempi di come il cinema affronta il problema della fedeltà o della reinvenzione storica”.

La locandina di "Fuoco su di me"



Programma:

Giovedì 4 maggio alle 18.00
'Il resto di niente'(2004) di Antonietta De Lillo, tratto dal romanzo di Enzo Striano. Le vicende della rivoluzione napoletana del 1799, viste attraverso a sguardo di Eleonora Pimentel Fonseca, una donna di una grande forza che visse la rivoluzione con rigore e coerenza, fino alla morte.
Ore 21,00
'Fuoco su di me' (2005) di Lamberto Lambertini. Ambientato a Napoli nel 1815, durante gli ultimi mesi del regno di Gioacchino Murat, narra trionfi e tragico epilogo del solo “invasore” francese amato dal popolo napoletano che il re riuscì a trascinare nel sogno, forse prematuro, di un’Italia unita e indipendente.,

Sabato 6 maggio alle 18
-'O Re' (1988)di Luigi Magni. La parabola di Franceschiello, ultimo re di Napoli che, dopo la cacciata dal Regno delle due Sicilie, vive in esilio a Roma con la moglie Sofia la quale, a differenza del marito, continua a battersi per la nascita di un erede e il ritorno sul trono di Napoli.
Ore 21,00
-'Li chiamarono Briganti!' (1999) di Pasquale Squitieri. Un caporale garibaldino, tornato nel suo paese, combatte con un gruppo di briganti contro il nuovo potere sabaudo, che infierisce sulla povera gente, per restaurare il Borbone. I contadini sono con lui. Ma il generoso capopopolo andrà incontro alla inevitabile rovina

Venerdì 5 maggio la Villa La Colombaia di Forio ospita inoltre una cena storica, con una rappresentazione dell'Opera Buffa.


Informazioni Azienda Turismo Ischia 081 5074211
www.leregineborboniche.org



(Giovedì 4 Maggio 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro