.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il Festival dedicato alle "location" cinematografiche

Ischia Film Festival

Quarta edizione dal 13 al 24 giugno



Si è da poco chiuso il termine per la presentazione delle opere all’Ischia Film Festival, la kermesse cinematografica diretta da Michelangelo Messina che si svolgerà nella splendida cornice ischitana dal 13 al 24 giugno. Le opere giunte alla segreteria del festival sono tante, interessanti e di elevata qualità artistica. Visto il grande successo quest'anno il festival sarà ampliato di una settimana per riuscire ad incrementare gli spazi in programma per la proiezione delle opere in concorso. “Un altro motivo che mi ha spinto a questo passo” dichiara Messina “è stata la decisione, patrocinata dal Goethe Institute, di dedicare un focus al cinema tedesco ed in particolare a quelle opere che hanno fatto conoscere al mondo le splendide location della Germania, la cultura di questa nazione ed il rapporto tra l’artista tedesco ed il suo territorio”. Da sempre patria di grandi cineasti da Wim Wender a Fassbinder, la Germania sarà la protagonista di questa edizione, attraverso quelle pellicole cinematografiche che ne hanno esaltato la bellezza e le particolarità culturali immortalando città come Monaco di Baviera, Amburgo, Berlino e Francoforte.

Ma le sorprese del Festival non finiscono qui e, per restare in tema di location si annuncia che, in occasione delle proiezioni serali, il Castello Aragonese aprirà al pubblico aree normalmente non visitabili come il Piazzale delle Armi e la Santa Barbara, per completare la magia di una location ineguagliabile.

Molto attesa la mostra realizzata in collaborazione con la Film Commission Regione Campania sui film girati nelle magnifiche location della regione.
Grande riserbo sugli attesissimi ospiti internazionali del Festival ma, nonostante il comprensibile silenzio del Direttore, si prevedono nomi illustri in continuità con gli eccellenti artisti che hanno già onorato il Festival della loro presenza: dal Maestro della luce, tre volte premio oscar Vittorio Storaro a Ken Adam (due volte premio oscar e scenografo preferito di Stanley Kubrick), ad Alan Lee (conceptual designers e premio Oscar per il Signore degli anelli) al papà di ET, Carlo Rambaldi, senza dimenticare i grandi nomi del cinema italiano: Osvaldo Desideri, Carlo Lizzani, Luciano Emmer.



(Sabato 29 Aprile 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro