 VII edizione a Lecce dal 25 al 30 aprile Festival del Cinema Europeo Omaggio a Lucia Bosè e Andrej Tarkovskij
di Francesco Lomuscio 
Roma. Anche il Festival del cinema europeo, organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, è giunto alla settima edizione, che si terrà a Lecce dal 25 al 30 Aprile 2006 presso il Cityplex Santalucia, in via San Lazzaro 32. Sarà il lungometraggio inglese These foolish things di Julia Taylor – Stanley ad aprire la manifestazione, la quale prevede quest’anno anche una rassegna di cinema albanese ed uno spazio dedicato ai nuovi volti del cinema italiano, attraverso incontri con Tommaso Ragno, Iaia Forte, Pierfrancesco Favino e Gianmarco Tognazzi. Quest’ultimo, tra l’altro, presente alla conferenza stampa di presentazione, ha parlato del film Cecenia di Leonardo Giuliano: “Girato due anni e mezzo fa, Cecenia è un film su Antonio Russo, giornalista e reporter di Radio Radicale che si finse kosovaro al fine di raccontare dall’interno la deportazione dei kosovari, e che morì inspiegabilmente solo, in Cecenia, probabilmente perché voleva parlare di qualcosa che poteva dare fastidio a qualcuno. - ha spiegato l'attore - In realtà doveva essere un film documentario interpretato da lui stesso e realizzato con i suoi scoop, ma non tornò mai da quel viaggio”.

La sezione riguardante i grandi protagonisti del cinema italiano sarà dedicata quest’anno a Lucia Bosé e sarà corredata anche da una mostra di fotografie dell’attrice, mentre quella relativa ai grandi registi del cinema europeo omaggerà Andrej Tarkovskij, in occasione del ventennale della sua scomparsa; e ci sarà anche una mostra di polaroid da lui scattate, presentata dal figlio. Non mancheranno, poi, un evento speciale incentrato sui rapporti tra cinema e sport nel nostro paese, due rassegne di cortometraggi (Puglia show per quelli pugliesi e Short matters per quelli europei) ed una vetrina atta a promuovere attività di rilievo della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, con la presentazione dei saggi di diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema e della pellicola restaurata de Il Casanova di Federico Fellini. Tra i lavori che chiuderanno la manifestazione sarà presente Bambini di Vito Vinci, mentre tra i dieci che concorreranno al premio per il Miglior film (Ulivo d’oro e 5000 euro) avremo The italian di Andrei Kravchuk, Hostage di Costantine Giannaris, Fratricide di Yilmaz Arslan e Keller di Eva Urthaler, interpretato dalla nostra Elisabetta Rocchetti.
(Venerdì 21 Aprile 2006)
Home Archivio  |