 Un "ponte" fra la carta e lo schermo. Book Film Bridge Al salone del libro di Torino dal 4 al 6 maggio
di red. Per il terzo anno consecutivo giovedì 4 maggio 2006 parte la tre giorni del mercato di diritti Book Film Bridge all’interno della Fiera Internazionale del Libro di Torino: un ponte che va dalla carta allo schermo, dal romanzo al film, dal saggio al documentario, dal fumetto al cartoon, e ritorna dallo schermo alla carta.
Come nelle precedenti edizioni, il Book Film Bridge si svolgerà - in parallelo con l'International Book Forum (mercato per lo scambio di diritti tra editori italiani ed esteri) - nel Padiglione 5 del Lingotto, riservato ai soli operatori professionali, con due aree dedicate. La prima - la Sala VISIONI - attrezzata per le proiezioni, le presentazioni di progetti e per gli eventi speciali "Sguardi dal Ponte", la seconda - la Sala OPZIONI - con i tavoli-progetto per le negoziazioni riservate.
Giovedì 4 maggio, per la giornata dedicata all’animazione, ci saranno i compratori della stampa periodica e gli operatori del settore new media (tra questi, ad oggi, si sono iscritti al BFB l’operatore Wind e A-Tono, operatore di contenuti con Vodaphone, TIM e Wind). In Sala Visioni per gli “Sguardi dal Ponte” Maria Fares (Lanterna Magica - Torino) parteciperà al panel pomeridiano, presentando la serie di animazione (52 puntate) per il web “Gino il Pollo” (copr. Rai Fiction e My TV) acquistata e mandata in onda da Rai 3 e che ha ricevuto il Premio Pubblico Ragazzi come migliore serie Tv a Cartoon on the bay 2006. Già nel corso della mattinata Francesco Testa della Làstrego&Testa presenterà una selezione di 10 progetti ASIFA includenti realizzazioni dimostrative.
Le proposte di romanzi per adattamento cinematografico saranno “lanciate” dagli editori ai produttori di cinema e TV nelle mattinate di venerdì 5 e sabato 6 (oltre 20 romanzi in Sala Visioni più 80 ai tavoli della Sala Opzioni).
Il documentario è invece l’indiscusso protagonista del pomeriggio di venerdì 5 maggio: dopo le presentazioni di progetti non-fiction per abbinamento con stampa periodica, arriva il momento per due eventi di grande rilievo:
·“La faccia del cattivo” (copr. Graffiti Doc, Les Films d’Ici e Arte) il documentario di Enrica Capra su Cesare Lombroso, inventore dell’antropologia criminale, appena uscito dalla sala montaggio, sarà proiettato nella sua versione integrale alle ore 14 in Fiera (Sala Arancio della Regione Piemonte) e quindi sarà presentato dall’autrice in Sala Visoni alle 17. ·Il produttore francese Gilbert Hus, che per il suo progetto “Loulou Montmartre” (serie 26x26’, copr. Victor Media, France 3, Animation Band di Milano e Rai Fiction) ha già avuto un paio di offerte da editori francesi, verrà ad illustrare il suo case study.
Per gli “Sguardi dal Ponte” sabato 6 il romanzo italiano “La luna che mi seguiva” della scrittrice africana Aminata Fofana verrà presentato ai produttori in sala alla presenza di Severino Cesari co-direttore collana Einaudi Stile Libero e di Anna Maria Gallone, direttrice Festival del Cinema Africano di Milano.
A seguire, Sandro Silvestri (casa di produzione Emme) si incontrerà con Severino Cesari di Einaudi e con gli autori di libro e sceneggiatura, per “Notturno bus”, edito da Einaudi, che sta per andare in produzione.
E, come per le scorse edizioni, anche quest’anno sono in arrivo svariate case di produzione dal resto d’Europa. Dalla Spagna: Pere Roca, direttore generale del CENTRE FOR AUDIOVISUAL DEVELOPMENT di Barcellona e Douglas Wilson di LAZONA FILMS. Molti gli inglesi: da Colin Pons della FEAR FACTORY di Sheffield, a Keith Potter della DAN FILMS di Londra, a XPRESS ENTERTAINMENT (sempre Londra) con Lincia Daniel, alla SPICE FACTORY da Brighton con Shirine Best, a David Peranson della ARTURI FILM. Oltre ai parigini Philippe Avril di UNLIMITED e OPEN ART di Christian Ardan, dai Paesi scandinavi parteciperanno a quest’edizione del BFB anche l’Agenzia PEBBLE con Valeria Richter da Copenhagen e Lena Rehnberg della SANDREW METRONOME (Stoccolma, Oslo, Helsinki, Copenhagen). Sarà anche presente la Commission du Film Nice Côte d’Azur rappresentata da Evelyne Colle.
Il programma completo del BFB sarà disponibile a fine aprile sul sito http://bfb.fieralibro.it
(Sabato 22 Aprile 2006)
Home Archivio  |