 Festaggia i 60 anni di Stefania Sandrelli EuropaCinema A Viareggio dal 20 al 25 aprile 2006
di Oriana Maerini  Quest'anno, alla sua 23° edizione EuropaCinema- European Film Festival la celebre kermesse cinematografica ideata e diretta da Felice Laudadio celebra i 60 anni della viareggina Stefania Sandrelli.
All'attrice, insignita nel 2005 del Leone d’oro alla carriera dalla Mostra del cinema di Venezia e del Taormina Arte Award per l’eccellenza cinematografica dal TaorminaFilmFest è dedicato il poster del festival che riproduce una straordinaria fotografia scattata nel 1968 da Elisabetta Catalano.
La Sandrelli sarà, quindi, il nume tutelare di questa edizione di EuropaCinema, in programma, a Viareggio, dal 20 al 25 aprile prossimo.
Il festival dedicherà all'attrice una retrospettiva di 15 film e un ciclo di quattro “Lezioni di cinema” - una al giorno, al termine della proiezione di un film da lei interpretato - che saranno tenute da attori, produttori e registi che con Stefania hanno lavorato.
Essenziale ed intenso sarà il programma dei film in concorso che partirà dal pomeriggio del 20 aprile per concludersi con uno spettacolare film fuori concorso nella serata finale del 25 aprile, allorquando verranno attribuiti da una giuria internazionale i premi del concorso al miglior regista, alla migliore attrice, al migliore attore e alla migliore sceneggiatura oltre al premio assegnato dalla giuria del pubblico al miglior film.

I tradizionali "Fellini 8 1/2 Platinum Award for Cinematic Excellence", messi a disposizione del festival dallo sponsor Monile, verranno assegnati alla Sandrelli e ad altre quattro grandi personalità del cinema italiano e europeo, mentre il Premio EuropaCinema della Resistenza verrà attribuito nella serata finale del 25 aprile ad un cineasta italiano o straniero – che terrà la sesta “Lezione di cinema” – fortemente impegnato sul piano politico e culturale in difesa dei valori e della storia del cinema europeo.

Anche quest'anno, quindi, film, eventi e lezioni di cinema per il programma ricchissimo di una manifezione che, va ricordato, nacque con la collaborazione di Federico Fellini, che creò il logotipo del festival e il suo primo manifesto, realizzati negli anni successivi da Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Ettore Scola, Marcello Mastroianni e Ingmar Bergman.
EuropaCinema divenne immediatamente uno dei più prestigiosi festival europei, subito considerato da produttori, distributori e autori efficace alternativa alla Mostra di Venezia. Ruolo che ha conservato e anzi rafforzato allorquando il festival è stato definitivamente trasferito dal 1989 a Viareggio, una città perfetta per ospitare in settembre una manifestazione di grande prestigio come questa.
Il Comitato dei registi europei garanti di EuropaCinema è composto fin dalla fondazione da: Theo Angelopoulos, Michelangelo Antonioni, Marco Bellocchio, Luis Berlanga, Bernardo Bertolucci, John Boorman, Henning Carlsen, Vera Chytilova, Costa Gavras, Manoel de Oliveira, André Delvaux, Márta Mészáros, Alain Resnais, Eric Rohmer, John Schlesinger, Volker Schlöndorff, Ettore Scola, Margarethe von Trotta, Wim Wenders, Krzysztof Zanussi.
www.europacinema.it

(Lunedì 10 Aprile 2006)
Home Archivio  |