 La kermesse più famosa sul cinema popolare asiatico Far East Film A Udine dal 21 al 29 aprile
di Oriana Maerini  Mancano pochi giorni per il via del «Far East Film» la manifestazione, firmata dal Centro Espressioni cinematografiche che si svolgerà, a Udine, dal 21 al 29 aprile. Il «Far East Film è considerata, ormai, la maggiore vetrina occidentale dedicata al cinema popolare dell’Estremo Oriente.
L’evento nell’evento di questa ottava edizione sarà la retrospettiva intitolata «L’Asia canta», preziosa full immersion dentro il coloratissimo fenomeno dei musical panasiatici. Un fenomeno ancora sconosciuto alle vaste platee mondiali ma sorprendentemente affine ai più noti parametri hollywoodiani (e, oggi, anche bollywoodiani), come appunto dimostreranno le pellicole cinesi, giapponesi, tailandesi, filippine e coreane selezionate da Roger Garcia per questa nuova e insolita monografia.
La manifestazione udine presenterà, infatti, una panoramica sul cinema cinese anni ‘50 e primi anni ‘60, compreso il classico Third Sister Liu, spaziando poi dagli acclamati musical realizzati ad Hong Kong fino ai grandi cult come The Wild Wild Rose fino, a film poco conosciuti come il ‘samurai musical’ Oshkdori utagassen del 1939 o uno dei remake filippini di Saturday Night Fever.  Tra i momenti più forti segnaliamo, oltre all’ormai celebre Horror Day, la sontuosa maratona panasiatica del brivido in programma il 27 aprile dal mattino a notte fonda, il caldissimo ritorno dei pink movie, i film erotici giapponesi, nella serata del 25 aprile.
Tappa cruciale per la formazione dei registi nipponici, i pink rappresentano un vero e proprio “caso” fin dagli anni Sessanta: realizzati a basso costo, e quasi sempre a carattere erotico, non smettono di entusiasmare il pubblico e contribuiscono a mantenere in ottima salute l’industria cinematografica giapponese.
Il«Far East Film», che se n’era già largamente occupato con un’ampia retrospettiva nel 2002, punta dunque nuovamente i riflettori sul fenomeno dedicando una mini-monografia al regista Meike Mitsuru, ospite del festival assieme alla protagonista del suo bizzarro The Glamorous Life of Sachiko Hanai, la sensualissima Emi Kuroda.
Suddiviso tra la storica sede principale del Teatro Nuovo e nelle sale del Visionario, il programma offrirà al pubblico una sessantina di titoli, sfogliando in anteprima assoluta le migliori proposte targate Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Taiwan, Singapore.
Insomma il «Far East Film» ci regalerà, anche quest'anno, il consueto viaggio nei sapori, nei colori, nelle tendenze, negli stili e nella memoria della galassia culturale asiatica.

la locandina film The Glamorous Life of Sachiko Hanai
(Domenica 2 Aprile 2006)
Home Archivio  |