.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Palombara Sabina dal 31 marzo al 2 aprile

Cinema, olio e poesia

Anteprima del Festival delle Cerase


di red.


Parte oggi il triplo appuntamento per il week end di Palombara Sabina che va dal 31 marzo al 2 aprile.

Olio, cinema e poesia saranno i protagonisti di tre giorni molto intensi da trascorrere alle porte di Roma. “L’olio nell’Insalata” questo il titolo della manifestazione, che fa da anticamera allo storico Festival delle Cerase, il più piccolo festival cinematografico del mondo, giunto quest’anno alla sua XXI edizione.

A Palombara Sabina il cinema è di casa anche perchè la cittadina è considerata la “Bottega dei divi”. I produttori palombaresi raccontano che: “E’ qui che Stefania Sandrelli e altri personaggi popolari del cinema vengono a comprare l’olio”.

Sarà Sergio Rubini, ad aprire la manifestazione venerdì alle ore 20 presso l’Auditorium De Curtis, Il celebre attore, accompagnato da Emilio Solfrizzi, assisterà alla proiezione del suo ultimo film “Terra”, per il quale riceverà il Premio Nazionale al Miglior Film sull’olio. Un premio cinematografico che intende segnalare film di rilevanza artistica e culturale in grado di evidenziare il rapporto con la natura, la campagna, le proprie radici, i frutti del lavoro contadino e in particolare la presenza dell’olio, che insieme alle ciliegie, rappresenta la ricchezza più tipica del territorio Sabino. A conclusione delle premiazioni nel Giardino del Cinema apre la “Bruschetteria” dei Sgabarruni (i cuochi del festival delle cerase) che prepareranno una cena gratuita per tutti gli spettatori con bruschetta, olio extravergine e vino doc.

Una scena del film Terra di Sergio Rubini

Sabato 1 aprile, alle ore 11, presso i locali del Cinema Nuovo Teatro Auditorium De Curtis, si terrà Convegno Nazionale dedicato a vari temi che vedono l’olio extra vergine d’oliva sempre protagonista, “La nutrizione del primo anno di vita, olio d’oliva come fattore nutritivo”.
Al termine dell’incontro tutti nel giardino del cinema dove stand di produttori locali permetteranno la vendita diretta dal produttore al consumatore. Si potranno inoltre degustare bruschette con olio extravergine, accompagnate da assaggi di prodotti tipici e vini locali.

Domenica 2 aprile proiezione di filmati storici sulla raccolta delle olive e la produzione dell’olio, da cinegiornali Incom e Istituto Luce. Alle ore 11 proiezione del cortometraggio Poeti dall’olio una produzione Rai Uno per la regia di Giovanni Soldati con poeti estemporanei.
Segue "La stagione delle olive" (Cinegiornale Universal del 1946), singolari ed uniche riprese della raccolta delle olive e della frantoiazione. Il ciclo completo di produzione dell’olio extra vergine ed extra-rinomato.

Alle ore 13 pranzo all’aperto nel giardino del cinema con la prenotazione obbligatoria per Sagra dei “nazzicaculi”, piatto locale preparato dagli Sgabarruni e le Cecare. Menù previsto: nazzicaculi, bistecche, vino doc, olio extravergine d’oliva.

I tre giorni di festa di concluderanno domenica pomeriggio con la partecipazione straordinaria dei Poeti a braccio in ottava rima che improvviseranno rime sull’olio, dispensando consigli sull’extravergine.

Uno scorcio di Palombara Sabina


Omaggio a Luigi Zampa e Aldo Fabrizi
XX edizione del "Festival delle Cerase"
Dal 28 maggio al 4 giugno a Palombara Sabina



(Venerdì 31 Marzo 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro