 Una rassegna itinerante anticipa la terza edizione Aspettando Cortoons A Roma nei club più esclusivi
di red. 
La terza edizione di CORTOONS, Festival Internazionale dedicato al Cortometraggio di Animazione, che si svolgerà al Palladium dal 26 al 28 aprile 2006 (ingresso gratuito), viene anticipato da una rassegna itinerante che propone i migliori lavori dell’edizione 2005 in diversi locali della città.
Durante tutti i week-end di aprile, a partire dalle ore 21.00, al Brancaleone, Linux Club, Galleria Santa Cecilia, Rialto Sant’Ambrogio e Supper Club.
La manifestazione, che quest’anno sostiene Emergency, è organizzata da CORTITALIA, associazione culturale volta alla promozione e alla valorizzazione del cinema breve, promossa da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma e Comune di Reggio Calabria. e patrocinata da Ambasciate di Australia, Stati Uniti e Irlanda, Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico, Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), Fice (Federazione Italiana Cinema d’essai).
CORTOONS si divide in tre sezioni: proiezioni di film in concorso provenienti da oltre 20 Paesi; seminari a cura della società Proxima, dedicati a chi vuole acquisire gli strumenti base per ideare e realizzare le proprie animazioni al computer (tecniche Animation Studio e VFX).
Il programma propone, in anteprima italiana, due episodi di lavori di anime giapponesi distribuiti da ShinVision, “XX Angel Rabbie” e “Gad Guard”, e cinque retrospettive dedicate ai lavori di Pleix, community francese di digital artists; film realizzati dagli allievi della scuola americana Ringling School of Art and Design; i migliori lavori delle precedenti edizioni del MIAF (Melbourne International Animation Festival - Australia), di Anima Mundi (Festival Internazionale di Animazione del Brasile) e di Darklight Festival (Irlanda). Tra le novità di quest’anno vi sono i Live Set di Animazione Video e Musica di NOHAYBANDATRIO + CANE CANE CREW.
La giuria è composta da professionisti del mondo della comunicazione ed esperti del settore quali: Sergio Brancato (docente di Sociologia della Comunicazione alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Salerno), Monica Ward (una delle più apprezzate doppiatrici italiane, diventata famosa per aver prestato la voce a Lisa Simpson del cartoon “I Simpsons”), Francesco Alò (giornalista e critico cinematografico), Claudio Napoli (associato Proxima dal 1996, ha ricoperto vari ruoli quali artista digitale, filmaker e visual effect supervisor), Roberto Ciufoli (attore), Malcolm Turner (Direttore del MIAF), Elisa Mazzei (responsabile comunicazione e immagine del Comune di Reggio Calabria) Dario Salvatori (giornalista e critico musicale).
(Giovedì 30 Marzo 2006)
Home Archivio  |