 Concorso Nazionale per Fotografi di Scena CLICIAK Nona edizione
di red.  Torna anche quest´anno, alla sua nona edizione, il concorso CLICIAK.
L'evento, che è stato ideato, nel 1998 dal Centro Cinema Città di Cesena, continua a crescere. Le fotografie arrivate hanno raggiunto, infatti, la cifra record di 850, contro le 700 del 2005 e le 450 di media delle varie edizioni. Dati che confermano il successo di un´iniziativa unica e apprezzata sia in Italia che all´estero (18 le mostre nate da CliCiak che nel corso del solo 2005 sono state ospitate in città italiane e straniere, comprese Marsiglia e San Francisco). I PREMI La giuria, composta da Cesare Biarese, Denis Curti, Lorenzo Pellizzari, Piero Servo e Mario Tursi, ha attribuito all´unanimità i seguenti riconoscimenti: - premio per la sezione in bianco e nero ad Angelo R. Turetta per la foto di Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana, per aver saputo sintetizzare in una sola immagine il senso e il carattere del film - premio per la sezione colore a Gianni Fiorito per la foto di "Fuoco su di me" di Lamberto Lamberti per aver saputo rendere in modo originale la magia del cinema - premio per la miglior serie in bianco e nero ex aequo a: Giampiero Assumma per le foto di La passione di Giosuè l´ebreo di Pasquale Scimeca per aver colto con immediatezza i tratti salienti del film e aver restituito i momenti forti del mestiere dell´attore; Chico De Luigi per le foto di Tickets di Olmi, Kiarostami, Loach per aver costruito un omaggio intorno alla figura del regista senza mai perdere di vista le individualità dei tre autori - premio per la miglior serie a colori a Stefano C. Montesi per le foto di Elisa di Rivombrosa parte seconda di Cinzia Th. Torrini e Stefano Alleva, per l´eleganza delle composizioni e la raffinatezza cromatica presente in ogni immagine La giuria, inoltre, ha ritenuto opportuno segnalare il lavoro dei fotografi Philippe Antonello (per La avventure acquatiche di Steve Zissou, La bestia nel cuore e Romanzo criminale), Fabrizio De Blasio (per Sacco e Vanzetti), Francesca Martino (per Una famiglia in giallo e Non avere paura), Gianfranco Mura (per La febbre), Tony Stringer (per Ma quando arrivano le ragaze?, La seconda notte di nozze e Il silenzio dell´allodola) e Delia Woehlert (per Melissa P. e Nessun messaggio in segreteria). Il premio speciale "Ciak ritratto d'attore" assegnato dalla direzione e dalla redazione del mensile di cinema edito da Mondadori è andato per la sezione colore a Tony Stringer per una foto di La seconda notte di nozze, per il bianco e nero ex aequo a Olimpia Pallavicino per una foto di Alla luce del sole e nuovamente a Tony Stringer, sempre per una foto di La seconda notte di nozze. La mostra del Concorso, accompagnata da un catalogo curato da Antonio Maraldi, sarà inaugurata sabato 1° aprile alle 17 presso la Galleria Comunale d´Arte, in corso Mazzini (orari di apertura: ore 10-13 / 16,30-19,30; chiuso il lunedì, ingresso libero). La mostra, che presenta un´estensione anche nell´atrio del cinema San Biagio (via Aldini 24), chiuderà martedì 25 aprile.

La foto vincente di Gianni Fiorito dal set di "Fuoco su di me" LA PERSONALE
Accanto al concorso, CLICIAK celebra ogni anno un maestro di ieri (dal ´98 ad oggi si sono avute tra le altre le personali di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, GB Poletto, Divo Cavicchioli, Pierluigi, Angelo Novi, Bruno Bruni, Sergio Strizzi) con mostre composte da foto spesso inedite, ristampate appositamente, scelte da importanti archivi.
Quest´anno l´omaggio è dedicato a FRANCO VITALE. Nato a Roma nel 1935, ha iniziato giovanissimo collaborando con Divo Cavicchioli. Come fotografo dello studio, comincia a frequentare i set cinematografici di Germi, Caprioli e Montaldo. Agli inizi degli anni ´60 approda alla Roma Press Photo per passare poi alla Kynstone, alla Pubblifoto e alla Fotorama, alternando cinema e cronaca e documentando come paparazzo, a fianco di Pierluigi e Tazio Secchiaroli, il periodo della Dolce Vita. Qualche anno più tardi si mette in proprio e il cinema diventa la sua attività principale. Come fotografo di scena segue il lavoro di vari registi italiani (tra gli altri Bolognini, Lattuada, Ferreri, Damiani, Steno) e stranieri come Stanley Kramer e John Huston. Dal 1977 inizia con Suspiria una collaborazione con Dario Argento che prosegue tutt´oggi. La mostra dedicata a Franco Vitale, accompagnata da un volume monografico curato da Antonio Maraldi, sarà inaugurata sabato 1° aprile alle ore 16 nella Galleria la Pescheria, in via Pescheria (orari di apertura: ore 10-13 / 16,30-19,30; chiuso il lunedì, ingresso libero). All´inaugurazione sarà presente il fotografo. La mostra chiuderà martedì 25 aprile.

Mastroianni e la Deneuve in una foto di Franco Vitale
(Lunedì 27 Marzo 2006)
Home Archivio  |