.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dieci serate dedicate alla musica d’autore italiana

Generazione X

Anche Fabrizio Bentivoglio fra i "padrini" dell'evento


di Oriana Maerini


Con 10 concerti che si terranno nel Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel corso dei weekend di marzo, aprile e maggio 2006, giovani emergenti, accompagnati da altrettanti “testimoni” già affermati musicisti si esibiranno come in un club. Uno spazio nel quale essere introdotti da “padrini” eccellenti, scelti tra quei personaggi che negli ultimi anni hanno contribuito al rinnovamento della musica italiana, come Fabrizio Bentivoglio, Peppe Servillo, Roy Paci, Niccolò Fabi, Stefano Di Battista, Daniele Silvestri, Daniele Sepe, Raiz, Andrea Satta, Paola Turci.

La musica italiana cresce e si rinnova continuamente. Nuove generazioni di cantautori e musicisti arrivano sulla scena e provano a proporre le loro canzoni, ricche di sonorità e di temi diversi da quelli delle generazioni precedenti. Molti di questi giovani artisti non hanno ancora trovato uno spazio giusto per esibirsi e farsi conoscere dal grande pubblico, uno spazio come quello del glorioso Folkstudio, dove mettere alla prova in pubblico le proprie doti. “Generazione X” vuole essere lo spazio in cui far emergere questi nuovi talenti, una rassegna nella quale incontrare le voci e i suoni di una generazione ancora sconosciuta, senza nome ma ricca di idee, un universo musicale ancora sommerso, un panorama sempre ricco di nuovi fermenti e impulsi creativi.

La rassegna “Generazione X” si pone tre obbiettivi:

- il primo, e più importante, è quello di presentare i più interessanti personaggi della giovane musica italiana italiana, ancora poco noti, che hanno difficoltà a superare i molti ostacoli che il mercato odierno pone loro e che hanno invece doti sufficienti per meritare l’attenzione del pubblico.

- Il secondo è quello di offrire uno spaccato del giovane mondo musicale di oggi, passando attraverso esperienze musicali diverse, sonorità sofisticate e ipotesi nuove, nei suoi migliori interpreti e rappresentanti, giovani artisti completamente al di fuori dei circuiti promozionali.

- Il terzo obbiettivo è proprio quello di rinverdire la tradizione che fu del Folkstudio, offrendo il palcoscenico a personaggi e musicisti che possono costituire una piacevolissima sorpresa per un pubblico curioso e attento.

La manifestazione, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, è ideata e organizzata da Maurizio Viola ed Eleonora Mensi


Il programma:


MARZO
Domenica 26 Mirco Menna
Fausto Mesolella e Beppe Servillo


APRILE

Domenica 2 Luigi Salerno
Raffella Misiti e Alice Pelle
Domenica 23 Giovanni Allevi
Domenica 30 Pino Marino, Fabrizio Bentivoglio


MAGGIO

Domenica 7 La Camera Migliore con Marco fabi
(da defin.) Petra Magoni e Ferruccio Spinetti
Domenica 21 Caraserena
Domenica 28 Max Manfredi Daniele Sepe



Ingresso: 8 euro
Info: 06 80241281







(Mercoledì 22 Marzo 2006)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro