 Incontri con il cinema italiano a Mosca Italiani a Mosca Dal 13 al 17 marzo
di red. E' partita oggi l'iniziativa "Incontri con il cinema italiano": un programma di proiezioni e incontri che per quattro mesi porterà film, registi e attori italiani nel cuore della capitale russa. Questa è una vetrina del migliore cinema italiano contemporaneo, organizzata da ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero), in collaborazione con Aip-Filmitalia. L’iniziativa vanta l’originalità di una formula nuova, diversa dalle abituali rassegne cinematografiche. Il calendario delle proiezioni, infatti, non si risolverà in una rassegna unica, ma si distribuirà in quattro cicli nell’arco di quattro mesi (cinque titoli a marzo per proseguire con un appuntamento mensile di due film al mese fino a giugno), dando vita a una vera e propria stagione del cinema italiano a Mosca. Inoltre, ogni film avrà una proiezione doppia: una mattutina per gli operatori di settore e una serale per i media e per pubblico selezionato. Grazie a questo tipo di programmazione sarà possibile offrire da un lato un appuntamento professionale interamente dedicato alla film industry russa, e dall’altro un’importante occasione per diffondere la conoscenza e rafforzare l’immagine del cinema italiano contemporaneo in Russia. Autori affermati o esordienti, storie d’amore e solidarietà, dramma e commedia: i film che saranno proiettati a Mosca compongono un percorso variegato e suggestivo che si espande attraverso i generi mantenendo salda una grande forza autoriale. Storie, personaggi, sentimenti e scenari che rappresentano un riflesso fedele ed essenziale per la comprensione dell’Italia di oggi. Si aprirà a marzo con I giorni dell’abbandono di Roberto Faenza, Ma quando arrivano le ragazze? di Pupi Avati, La Febbre di Alessandro D’Alatri, Tredici a tavola di Enrico Oldoini e Il resto di niente di Antonietta De Lillo. La cinquina di inaugurazione di Incontri con il cinema italiano sarà rappresentata al completo dalla delegazione artistica che viaggerà a Mosca per l’occasione e che sarà accolta dal direttore dell’Ufficio ICE di Mosca Massimo Mamberti. La delegazione, accompagnata dal Presidente di Aip-Filmitalia Giovanni Galoppi, sarà composta da Roberto Faenza, Claudio Santamaria, Valeria Solarino, Enrico Oldoini e Antonietta De Lillo.

La regista Antonietta De Lillo
(Lunedì 13 Marzo 2006)
Home Archivio  |