 A Roma dal 13 al 21 ottobre Cinema - Festa Internazionale di Roma Presentato il programma
di red.  E' stato presentata ieri il programma della prima edizione di Cinema – Festa Internazionale di Roma che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 21 ottobre 2006, con programmi e repliche nelle sale cinematografiche ed eventi in tutti i luoghi simbolici della città di Roma.
Nelle intezioni del sindaco Valter Weltroni (che è Presidente del Comitato di Fondazione della Festa) la città dovrebbe aprirsi ad un grande festival, anzi a una festa del cinema popolare di qualità.
Attori e registi di fama internazionale accanto ai protagonisti del nuovo cinema di tutto il mondo, una giuria popolare che coinvolgerà il vero protagonista dello spettacolo: il pubblico.
Questi sono gli elementi del festival che il prossimo ottobre coinvolgerà tutta la città. Sarà una vera e propria festa per chi ama il cinema, per chi lo fa, per chi lo racconta e per chi lo vuole vivere in un clima disteso e gioioso.
L’autentica scommessa di Cinema – Festa Internazionale di Roma sarà quella di coinvolgere l’intero territorio metropolitano, e poi quello della Provincia e della Regione, con un fitto programma di iniziative specifiche, rassegne parallele, incontri e dimostrazioni, musica, moda, letteratura, memoria e futuro per fare di Roma e di tutta la regione la scena formidabile di una vera festa collettiva dedicata al cinema in tutte le sue forme ed espressioni di creatività.
 La Festa internazionale di Roma è una realizzazione della Fondazione Musica per Roma ed avrà per teatro d’elezione l’Auditorium progettato dall’architetto Renzo Piano, che alla Festa ha voluto donare anche un logo inconfondibile. La manifestazione è promossa da: Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio, BNL – Banca Nazionale del Lavoro, i partner Costa Crociere, MINI di BMW Group, 3 Italia, e sponsor tecnici e di settore che hanno creduto nella possibilità in questo innovativo progetto.
 LE SEZIONI Il programma artistico della Festa Internazionale di Roma si articola in cinque sezioni principali:
Première: sette serate di gala dedicate a grandi anteprime europee o internazionali alla presenza dei loro protagonisti (autori ed interpreti) coinvolti in un dialogo pubblico sul mestiere del cinema. E inoltre eventi speciali, momenti di grande spettacolo e il coinvolgimento dell’Accademia di Santa Cecilia.
Il lavoro dell’attore: omaggio ai grandi protagonisti dell’arte della recitazione, simbolo spettacolare di una più ampia riflessione critica su quella parte del cinema che si mostra e si rivela per prima nella percezione dello spettatore. Un percorso dedicato a una scuola d’interpretazione fatto di film, laboratori, workshop e incontri, ma anche un omaggio dell’intera città di Roma all’arte di un grande attore vivente.
Competizione: selezione di 14 opere inedite di autori di tutto il mondo alla ricerca di quei talenti che da una simile rassegna traggono visibilità e incentivi per una definitiva consacrazione nel mercato globale delle immagini in movimento. Una giuria popolare di 50 spettatori coordinata da una grande personalità del cinema internazionale assegnerà il premio per il miglior film dotato di un riconoscimento di 200.000 Euro, e inoltre due premi per la migliore attrice e il miglior attore.
Extra: selezione internazionale di materiali e percorsi tematici scelti per sostenere e promuovere i nuovi linguaggi dell’audiovisivo, fino ai limiti “borderline” del grande schermo, dalla televisione di qualità al videogame, dal documentario al videoclip.
Alice nella città: autentico “festival nel festival” per gli spettatori più giovani (bambini e adolescenti) con un percorso di film in anteprima internazionale e italiana, incontri, confronti all’incrocio tra i linguaggi e le culture.
Oltre a questi programmi principali saranno attive due sezioni professionali dedicate al cinema giovane (in collaborazione con altre istituzioni internazionali) e all’industria cinematografica con aree riservate al cinema europeo, al business internazionale, allo sviluppo dei progetti produttivi e delle coproduzioni.
 I LUOGHI DELLA FESTA
Realizzare un grande festival metropolitano in una grande città è già di per sé una scommessa che di rado, specie in Europa, ha dato risultati importanti. Realizzarlo in una città complessa e ricca di per sé di costanti appuntamenti di risalto assoluto come la Roma di oggi è una sfida anche più impegnativa.
Il cuore della Festa sarà quindi l’Auditorium Parco della Musica con le sue quattro sale di proiezione, gli spazi collaterali di visione ed esposizione, i luoghi d’incontro e di appuntamento, il villaggio del festival, gli uffici e i servizi centralizzati della manifestazione.
Piazza del Popolo, Via del Corso, Fontana di Trevi garantiranno alla Festa la cornice inimitabile di un luogo d’incontro unico, il “salotto storico” del cinema italiano, oltre ad altre quattro sale di proiezione e a una prima rete d’ospitalità e d’accoglienza di grande prestigio. Via Veneto verrà proposta, nella sua veste profondamente rinnovata e appositamente ripensata, come il luogo della professione, con una rete di sale di proiezione, alberghi, lounges e servizi all’altezza delle attese dell’industria internazionale. Un’industria, prima di tutto italiana, cui Roma potrà offrire quell’occasione europea d’incontro e di lavoro ad alta valenza tecnologica, da molti richiesta e oggi assente dal panorama professionale.
LA GIURIA POPOLARE
La giuria sarà popolare, composta da 40 membri, e sarà reclutata, tra i cittadini di Roma.
Dal 13 marzo al 30 aprile, in tutte le sale cinematografiche di Roma, attraverso l’iniziativa Cin Cin Cinema, promossa dall’Agis-Anec Lazio, verrà distribuita una tessera che consentirà di partecipare al reclutamento dei giurati. La tesserà dovrà essere spedita alla sede della Festa del cinema entro il 3 maggio 2006, insieme ai documenti richiesti dal regolamento. Gli altri 10 membri saranno reclutati da CIAK e MTV, media partner della Giuria Popolare. Ognuna delle due redazioni potrà operare una selezione di cinque membri.
(Sabato 28 Gennaio 2006)
Home Archivio  |