| |||||||
![]() |
![]() Melodramma gay in salsa western I segreti di Brokeback Mountain L'acclamato film di Ang Lee di Roberto Leggio L’altra faccia della frontiera ha il “senso” di due cowboy nel 1963. Mandati sulle montagne del Wyoming come guardiani di pecore stagionali, dopo un periodo di solitudine, si innamorano. Il loro rapporto d’amore clandestino durerà vent’anni nei quali ognuno di loro cercherà una “normale” vita eterosessuale, con tanto di mogli e figli. Ma il machismo della categoria non ammette sbandate e la morte li dividerà per sempre. Ci voleva un autore come Ang Lee per tramutare il mito del west in un melodramma gay. Ma lo fa con un rigore e una serietà che per lo più lasciano spiazzati: niente AIDS, niente aperte discriminazioni… C’è solo un inevitabile senso di colpa e qualche inutile tentativo di lasciar perdere da parte del più “maschile” dei due, in perenne conflitto con se stesso. Ed è proprio questa ambiguità sessuale che stordisce e (a volte) affascina l’emotività degli spettatori. Come nella scena del rapporto sessuale tra i due, filmata più come una esperienza animalesca, mentale e spirituale nella quale i protagonisti nascono a nuova vita. Ma è anche l’inizio di una storia d’amore sofferta e sofferente che li accompagnerà fino alla fine.
(Venerdì 20 Gennaio 2006) |
![]() |
|||||
|