.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 27 dicembre al 2 gennaio 2006

Capri, Hollywood

Decima edizione della kermesse sull'isola dello star-system


di Oriana Maerini


Quest'anno ‘Capri Hollywood’ festeggia il suo decimo compleanno. La kermesse che è una festa del cinema sull'isola più amata dallo star-system mondiale rappresenta un evento per rilanciare il patrimonio culturale italiano nel mondo. Dal 27 dicembre 2005 al 2 gennaio 2006 Capri si ‘accende’ anche d’inverno e si popola di leggende dello spettacolo: star nostrane e internazionali che accorrono sull'isola Azzurra nel mito del cinema e della magia del posto.
Pascal Vicedomini, celebre giornalista è l'ideatore di questo happening di fine anno che è certamente l'evento cinematografico italiano più visibile nel mondo dopo la Mostra di Venezia.
La manifestazione è prodotta dall’Istituto Capri nel Mondo con il sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Campania e della Camera di Commercio di Napoli.

Pascal Vicedomini durante la conferenza stampa romana



Quest'anno saranno premiati con gli ambiti Capri-Kimbo Award , come migliori film del 2005, la pellicola di George Clooney "Good Night, and Good Luck" e quella di Cristina Comencini "La Bestia del Cuore".



Il tavolo dei relatori


Tra gli altri premi annunciati - durante la conferenza stampa romana che si è svolta il 20 dicembre all'hotel Marriott di Roma - figurano i “Capri-Lete Award alla Carriera” allo sceneggiatore Vincenzo Cerami, all’attrice inglese Helen Mirren e al regista polacco Krzysztof Zanussi.
Cerami è reduce da una stagione straordinaria con Benigni per il film “La tigre e la neve” e con Celentano per il programma di Raiuno “Rock Politick”. L'inglese Helen Mirren, è tra le grandi del cinema mondiale grazie a film come La Pazzia di Re Giorgio” per il quale è stata candidata anche all’Academy Award.
Zanussi, infine, è un raffinato autore europeo il cui lavoro è stato segnato dalla collaborazione straordinaria con Papa Woytila


Un momento della conferenza stampa

A Capri l'autore presenterà il film co-prodotto dall’Istituto Luce “Persona non grata” apprezzata all’ultima Mostra di Venezia; un’anteprima che si aggiunge alle altre già annunciate: “Walk the Line” di John Mangould e “The Wolrd Fastest’s Indian” di Roger Donaldson, “Le Tre Sepolture” di Tommy Lee Jones (01 distibution), “Fun with Dick and Jane” l’ultimo film con Jim Carrey, “Derailed” di Mikael Håfström, “Forver Blues” opera prima di Franco Nero, “Family Stone” di Thomas Bezucha con Diane Keaton. E anche a: “Casanova” di Lasse Hallström, “Bubble” di Steven Soderbergh, “Proof” di John Madden.
Infine sarà presentato il film “All the Invisible Children”, opera corale a favore dei bambini del terzo mondo - prodotta da Maria Grazia Cucinotta, Chiara Tilesi e Stefano Veneruso – che il 27 dicembre riceverà il premio Capri-Harmont & Blaine Award per l’alto valore sociale dell’iniziativa.


Tra gli altri artisti che vedremo passeggiare a fine anno nella stradine di Capri, ci saranno: Biagio Antonacci, Giulio Base, Cristina Comencini, Christian De Sica, Terry Gilliam, Taylor Hackford, Shekhar Kapur, Enrico Loverso, Franco Nero, Gabriella Pescucci (premio Tirelli 2005), Michael Radford (Premio speciale nel Decennale de Il Postino), Ron e il leggendario Max Von Sydow.



(Domenica 25 Dicembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro