.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Manuel De Sica direttore artistico.

La carezza del Papa

Un concerto in memoria di Giovanni XXIII


di Oriana Maerini


Roma. Nello splendido scenario della Basilica di Santa Maria Maggiore si è svolto, ieri sera, uno straordinario concerto di beneficenza in memoria del Beato Papa Giovanni XXIII. L'evento è stato ideato e realizzato dal conte Arnaldo Blancardi di Sospello con l'obiettivo di fornire un concreto aiuto ai bambini meno fortunati.

La manifestazione, giunta alla sesta edizione, ha avuto quest'anno un direttore artistico d'eccezione: il maestro Manuel De Sica.
Compositore di grande successo, autore di oltre cento colonne sonore composte per il cinema e la televisione, il maestro ha ottenuto nel 1971 la nomination all'oscar per Il giardino dei Finzi-Contini diretto dal padre Vittorio, il Globo d'oro nel 1989 per Ladri di saponette di Maurizio Nichetti, il Nastro d'argento nel 1992 per Al lupo al lupo di Carlo Verdone e il David di Donatello nel 1996 per la colonna sonora di Celluloide di Carlo Lizzani.

Per l'occasione il maestro ha scritto una breve partitura musicale "Preludium Toccata" come preludio alla "Sinfonia in la maggiore" di Mozart.

La musica di De Sica è state eseguita da un solo violinista e dal coro di Voci Bianche dell'Arcum, uno dei migliori del panorama musicale italiano, diretto dal maestro Paolo Lucci con un assolo della piccola Martina Torre. E' stato importante vedere i bambini cantare per altri bambini meno fortunati. Le loro voci hanno donato un alone dolcissimo al concerto.

"La musica è nata nelle chiese e nelle corti come evento di bellezza gratuita per la gente. - ha detto De Sica - Per questo sono stato onorato di prestare la mia opera di direttore artistico per questo concerto che ha come fine quello di aiutare i bambini".

La magia della musica e la sacralità del luogo hanno incantato il folto pubblico (tra cui molti volti noti) e quando le campane della balisica hanno iniziato a suonare costringendo i musicisti ad allungare la pausa è sembrato quasi un applauso divino.



(Mercoledì 7 Dicembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro