.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


In anteprima foto e curiosità

Le Cronache di Narnia

La fiaba natalizia del regista di Shrek


di Oriana Maerini


LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO, è lo spettacolare adattamento live-action del classico della letteratura di C.S. Lewis.

L'avventura senza tempo narrata dallo scrittore, segue le vicende dei quattro fratelli Pevensie nell'Inghilterra della Seconda Guerra Mondiale: Lucy, Edmund, Susan e Peter. Un giorno entrano per caso nel mondo di Narnia, passando attraverso un armadio magico mentre stanno giocando a nascondino nella casa in campagna di un anziano professore. Qui i bambini scoprono una terra affascinante e pacifica, abitata da animali parlanti, nani, fauni, centauri e giganti, tuttavia, questo mondo fatato è minacciato dall'eterno inverno scatenato dalla malvagia Strega Bianca Jadis. Guidati dal nobile e mistico leone Aslan, i bambini riusciranno a sconfiggere la Strega Bianca, impegnandosi in una spettacolare battaglia che libererà per sempre Narnia dal gelido incantesimo di Jadis.

Il film è diretto dal neozelandese Andrew Adamson (premio Oscar per "Shrek", "Shrek 2"). Per portare sul grande schermo la sua fantasiosa visione della storia, Adamson si è assicurato il talento del direttore della fotografia candidato all'Oscar Donald McAlpine, dello scenografo candidato all'Oscar Roger Ford, della costumista Isis Mussenden, dei montatori Sim Evan- Jones e Jim May e del compositore Harry Gregson-Williams.

Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e L'armadio promette di essere un film ricco di avventure e personaggi sbalorditivi.
I dati parlano chiaro: 1350 armi create per le scene d'azione più importanti, oltre 2000 bambini selezionati per interpretare i quattro protagonisti del film, più di 1000 immagini digitalizzate necessarie per dare vita a minotauri, centauri, fauni e altri insoliti animale che popolano il mondo di Narnia.

Ogni dettaglio del film pare che superi, in termini di grandezza, ambizione e grandezza* tutto ciò che il cinema di Hollywood ha rappresentato finora.

Tuttavia, come il regista Andrew Adamson ha sottolineato, alla base di questo colossale progetto cinematografico c'è la volontà di portare sugli schermi uno dei libri più amati dai bambini di tutti i tempi.

La storia de "Il Leone, la Strega e L'armadio" è incentrata su Jadis, la malvagia Strega Bianca che ha lanciato un gelido incantesimo sul mondo incantato di Narnia.
La potenza della storia, che rappresenta sostanzialmente l'allegoria dell'eterna lotta tra il bene e il male, è data dalla capacità della strega Bianca di terrorizzare e dall'importanza con cui lo spettatore si preoccupa del destino finale dei quattro fratelli inizialmente indifesi.

Per il ruolo della Strega Bianca, Adamson ha scelto l'attrice Tilda Swinton. Da tempo musa dei filmmaker indipendenti (tra i quali Derek Barman), la Swinton possiede una bellezza aspra non comune all'interno dell' universo hollywoodiano.
L'attrice ha affermato di essersi subito sentita a suo agio nei panni del personaggio di "Narnia": " Sono molto alta, molto bianca e terribilmente cattiva".

Adamson e il direttore del casting del film hanno speso due anni a cercare i quattro ragazzi adatti ai ruoli del film. Hanno viaggiato per tutta l' Europa rivolgendosi presso innumerevoli scuole, gruppi teatrali e associazioni giovanili. Infine, la scelta è caduta su Georgie Henley, di 9 anni, che esordisce sullo schermo nel ruolo di Lucy,

Skandar Keynes, di 13 anni per il ruolo di Edmund, l'attrice adolescente Anna Popplewell, di 16 anni (apparsa in " La Ragazza con l'Orecchino di Perle") nel ruolo di Susan, e William Moseley, 17 anni, nel ruolo di Peter, il più grande dei fratelli, che diventa naturalmente la loro guida.


Il film rappresenta il più imponente progetto per il gran numero di creature fantastiche mai realizzato nella storia del cinema. E' molto più grande del Signore degli Anelli.

Ad Auckland, in Nuova Zelanda, lo scenografo Roger Ford (Babe) è riuscito a realizzare alcuni dei più spettacolari set della storia recente di Hollywood: la prigione di ghiaccio sotterranea di Jadis, il suo "enorme palazzo di ghiaccio" e il più grandioso fra tutti, il regno della Strega popolato da decine di creature di Narnia ghiacciate, che rappresentano le vittime dell'incantesimo della Strega Bianca.

Tutte le creature fantastiche,intagliate a mano da formine in schiuma di stirolo, sono state realizzate da un gruppo di dieci artisti neo-zelandesi, che si sono impegnati nel progetto per più di 5 mesi.
I costumi dei personaggi contribuiscono alla sensazione di sgomento nello spettatore. Sono frutto della fantasia di Isisi Mussenden (che come il regista Adamson, proviene da Shrek).



(Giovedì 8 Dicembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro