.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home CineGossip      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


YANG

Sean Penn

Politicamente scorretto


di Oriana Maerini


Lo ammetto. Sean Penn è il mio attore preferito. Lo considero l'espressione mascolina dell'essere Yang allo stato puro. La mia è un'ammirazione totale: sia come attore che come uomo.
Come si può non ammirare uno che usa la sua professione non solo per accrescere carriera e guadagni ma anche per fare politica?
Uno che è sempre e comumque "politicamente scorretto".
Penn è l'attore meno mondano del cinema hollywoodiano (ha lasciato Los Angeles per vivere isolato vicino a San Francisco) e quando non recita usa il suo tempo per le sue "missioni giornalistiche": dall'Afgahnistan all'Irak fino a New Orleans. Ma sempre è comunque anti Bush.

"Se posso scelgo sempre pellicole che usano con intelligenza sottotesti politci e sociali analizzando i confllitti che ci circondano" - ha recentemente dichiarato il bravissimo Penn.
E' questo il caso del film "Sorry, Haters" interpretato dalla moglie Robin Wright e da lui coraggiosamente difeso.
La pellicola incontra molte difficoltà nella distribuzione a causa del suo contenuto politico. Sostiene, infatti, la tesi che l'America sarebbe colpevole dell'odio che si è innescato nel mondo dopo l'11 settembre.
E' forse lui, da vero uomo yang, che guida le scelte artistiche della consorte?
Può darsi. Del resto lo stesso Sean ha girato uno degli episodi più critici e controversi del film "11 settembre 2001".


E, nell'ottobre 2002, ha speso 56.000 per pubblicare sul Washington Post una lettera aperta al presidente Bush dove gli chiedeva di fermare la marcia verso l'Iraq.
E' un uomo di grande spessore umano ed emorme talento artistico.
Sean Penn ha vinto solo un Oscar con il film "Mystic River" ma ne avrebbe meritati molti altri. Ricordiamo tutti i suoi splendidi ritratti in: Carlito's Way, Dead Man Walking, La sottile linea rossa, Mi chiamo Sam.
Madonna non l'ha mai ammesso ma forse questo è l'unico uomo per il quale prova rimpianti. (sono stati sposati dall'85 all'89)
Del resto lei, donna yang non poteva resistere al fianco di una personalità così forte.

Accanto al sole ci vuole sempre una luna!



(Giovedì 8 Dicembre 2005)


Home CineGossip      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro