.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Genere da salvare?

"L'arca dei videoclip"

Se ne è parlato a Mestre


di red.


Mestre. Genere di grande successo e di larga fruizione, specie presso il pubblico giovanile, il videoclip musicale ha ormai una sua storia e una sua estetica, spazi propri di distribuzione televisiva, un'economia strettamente connessa all'industria discografica. Non si può dire che il suo linguaggio non abbia influenzato il cinema, e che gli manchino riconoscimenti di ordine squisitamente culturale, entrato a buon diritto da tempo nel novero degli insegnamenti universitari di area audiovisiva.
Ma che fine fanno i videoclip musicali dopo, una volta spentasi la loro immediata spendibilità?
Su questo interrogativo, e sulle sue possibile risposte, si è
concentrata la giornata di studi e di proiezioni dal titolo Un'arca per i videoclip.

Da Bohemian Rhapsody a oggi, trent'anni di musica da vedere e da salvare era il titolo del convegno che si è svolto il 2 dicembre al Centro Culturale Candiani di Mestre.

Promosso dalla Videoteca di Mestre del Candiani e dal Circuito Cinema Comunale l'evento è stato ideato e curato da Stefano Ferrio, docente di Semiologia del cinema e degli audiovisivi all'Università di Padova.

I lavori hanno cercato di puntare l'indice su due aspetti:
da un lato la voglia di ricostruire la storia ormai trentennale dei videoclip (il cui incipit viene fatto risalire al celebre Bohemian Rhapsody, realizzato dai Queen nel 1975), dall'altro l'idea di motivare e sostanziare l'idea dell'arca-archivio, dove salvare la memoria di questa importante espressione cinemusicale.



(Lunedì 5 Dicembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro