.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Robin Williams esilarante e romantico

The Big White

Ottima commedia nera


di Oriana Maerini


The Big White è una black commedy che ricorda molto da vicino le atmosfere dei film dei Coen. Ma qui cìè qualcosa di più oltre i bianchi paesaggi e il cinismo di Fargo. Qui c'è il romanticismo tenero e disarmante espresso magnificamente da Robin Williams.
Lui è Paul Barnell, uno sfortunato agente di viaggi che vive in Alaska in condizioni non proprio idilliache insieme all'adorata moglie Margaret (Holly Hunter) che soffre di una rara malattia mentale. Un giorno Paul ha un'illuminazione: pensa di aver trovato la soluzione a tutti i suoi problemi riscuotendo l'assicurazione sulla vita del fratello scomparso molti anni fa.
Gli manca però un cadavere che trova accidentalmente in un cassonetto dei rifiuti. E' la vittina di un omicidio che è stato parcheggiato lì dai malfattori. Il piano è perfetto: Paul fa passare il morto per il fratello Raymond (Woody Harrelson).
Le cose sembrerebbero funzionare, almeno fino all’entrata in scena di un ambizioso ma molto scettico perito delle assicurazioni (Giovanni Ribisi), di due aspiranti sicari (Tim Blake Nelson e Earl Brown) e dell’inatteso ritorno del fratello di Paul.


Uno dei personaggi del film è il paesaggio.
Come dice il titolo, gli esterni di questa “black comedy” richiedevano la presenza di tanta neve. Per trovare l’ambientazione giusta, il regista Mark Mylod, e gli attori Robin Williams, Holly Hunter, Giovanni Ribisi, Allison Lohman, Tim Blake Nelson si sono spinti fino nello Yukon per cominciare le riprese che sono state effettuate a White Pass.

La sceneggiatura quasi perfetta e l'ottima interpretazione di tutti gli attori rendono questa commedia nera un piccolo gioiello della produzione indipendente americana. La sinergia fra gli attori è come un meccanismo ad incastro: tutti giocano il loro ruolo senza risultare mai sopra le righe.


Il personaggio di Robin Williams dimostra, poi, come un uomo onesto si può trasformare anche in un bugiardo imbroglione per amore della sua donna.
Con The big white si ride ma non solo. Si riflette anche sulla forza dei sentimenti umani.
"Alla mia età - ha dichiarato Robin Williams - posso permettermi di interpretare i ruoli che voglio e di lavorare in piccoli film. Hollywood sta lontano da me perchè abito a San Francisco!"

Ironico e simpatico come sempre l'istrionico attore dimostra anche in questo film di amare i ruoli che interpreta.
Attore premiato con l’Oscar e con diversi Grammy, insuperabile e insuperato per quanto riguarda la portata della sua immaginazione, Robin Williams continua ad arricchire, con questo ruolo, la sua galleria di personaggi indimenticabili.

Ricordiamo solo alcuni dei suoi straoridnari film: PATCH ADAMS. WILL HUNTING, GENIO RIBELLE; L’ATTIMO FUGGENTE; GOOD MORNING, VIETNAM, FLUBBER, ALADDIN, ONE HOUR PHOTO.


giudizio: * * *

Fra fantascienza e thriller
Final cut
Un film "orwelliano" sulla memoria visiva



(Lunedì 28 Novembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro