 |
 IX Edizione del Festival del Cinema Spirituale Tertio Millennio A Roma dal 22 al 27 novembre
di red. Roma. Dal 22 al 27 novembre si svolgerà la IX edizione del Festival del Cinema Spirituale "Tertio Millennio" - Tentazione di Credere -.
Il programma comprende: l'anteprima di Specchio magico di Manoel De Oliveira, un concorso per cortometraggi, un convegno, i grandi maestri in rassegna. Fra gli ospiti d'onore ci sarà il regista tedesco Philip Gröning Organizzata con la collaborazione del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, la manifestazione si svolge Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e si avvale del sostegno di RaiCinema e Medusa Film e della collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.
“In passato il cinema ha spesso cercato di catturare nei fotogrammi quella straordinaria tensione che porta l’individuo a confrontarsi con il divino: un percorso che ha le proprie tappe d’elezione in autori come Bresson, Dreyer, Buñuel, Bergman, Pasolini e Kieslowski. – ha detto il Card. Paul Poupard in occasione della presentazione del festival -. Oggi sembra volersi di nuovo confrontare con la “tentazione di credere” riproponendo sul grande schermo storie che hanno come fondamento la ricerca del soprannaturale, il sacrificio e la necessità di aiutare gli altri”.
Il festival approfondisce questo il tema, attraverso un convegno, nel quale si confronteranno studiosi ed esperti di cinema e di spiritualità, e una rassegna che propone due film per ogni decade a partire dagli anni ’50, tra i quali Il settimo sigillo (1956), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Milarepa (1972), Nostalghia (1983), Fuori dal mondo (1999) e Il ritorno (2003).
In cartellone inoltre l’evento speciale Pagine del libro di Satana (1919), film dimenticato di Dreyer, e in anteprima Le grand voyage del marocchino Ismael Ferroukhi, Specchio magico di Manoel de Oliveira e, in collaborazione con l’Infinity Festival, Il grande silenzio di Philip Gröning.
Novità dell’edizione 2005 della manifestazione (realizzata anche con il sostegno di RaiCinema e Medusa) è l’istituzione di un concorso per cortometraggi sul tema "Appunti di viaggio".
Quattordici le opere in gara, tra le altre anche 3,87 - Trevirgolaottantasette diretto da Valerio Mastandrea. A scegliere il vincitore sarà una giuria composta dal regista Eros Puglielli e dai giornalisti Paolo Aleotti e Luca Pellegrini e sarà annunciato il 25 novembre, in occasione della consegna degli RdC Awards: il Premio Navicella per la fiction, il Premio Diego Fabbri per la letteratura, il Premio Colonna Sonora e, per la prima volta, il Premio Navicella per il cinema italiano dedicato ai film nazionali usciti in sala tra ottobre 2004 e ottobre 2005. 
Una scena del film-anteprima Espelho Magico. PROGRAMMA FESTIVAL III MILLENNIO, ROMA, 22-27 NOVEMBRE 2005 CINEMA TREVI – VICOLO DEL PUTTARELLO 25
MARTEDÌ 22 ore 16.00 Evento speciale Blade af Satans Bog (Pagine del libro di Satana, 1919-21) Regia: Carl Theodor Dreyer; soggetto: ispirato al romanzo "Satans Sorger" di Marie Corelli; sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer, Edgar Høyer; interpreti: Helge Nissen, Jacob Texiere, Ebon Strandin, Johannes Meyer; durata: 110' Quattro incarnazioni di Satana attraverso i secoli: un fariseo che convince Giuda a tradire Cristo, un inquisitore, un giacobino, un monaco russo che lotta contro i rivoluzionari.
ore 18.00 Ordet (La parola,1955) Regia: Carl Theodor Dreyer; soggetto: dal dramma omonimo di Kaj H. Munk; sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer; interpreti: Henrik Malberg, Emil Hass Christensen, Preben Lerdorff Rye, Cay Kristiansen, Birgitte Federspiel; produzione: Palladium Film; durata: 124'; sott. it. L'umile vita di un gruppo di contadini segnati dal dolore ma illuminati dalla fede. Vincitore del Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
ore 20.30 Espelho Mágico (Lo specchio magico, 2005) anteprima Regia: Manoel de Oliveira; soggetto: dal romanzo "A alma dos ricos" di Agustina Bessa-Luís; sceneggiatura: Manoel de Oliveira, Julia Buisel; interpreti: Michel Piccoli, Marisa Paredes, Leonor Silveira, Lima Duarte, Ricardo Trepa; produzione: Filbox Produçoes, Istituto do Cinema, Audiovisual e Multimédia; durata: 137' Alfreda, una donna bella e molto ricca, ha come unico desiderio quello di assistere ad un'apparizione della Vergine Maria. Da tempo infatti desidera porle personalmente alcune domande. Intorno a lei una serie di personaggi,che a partire dall'ossessione di Alfreda disquisiscono in forma leggera e al contempo profonda di raffinati argomenti teologici.
MERCOLEDI’23 ore 16.00 Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1957) Regia: Ingmar Bergman; soggetto: dall'opera teatrale "Trämålning" di Ingmar Bergman; sceneggiatura: Ingmar Bergman; interpreti: Gunnar Björnstrand, Bengt Ekerot, Nils Poppe, Max von Sydow, Bibi Andersson; produzione: Svensk Filmindustri; durata: 95' Antonius Block, nobile cavaliere, fa ritorno alla sua terra dopo dieci anni trascorsi a combattere in Terra Santa. Appena sbarcato però, trova ad attenderlo la Morte. Per prendere tempo, propone alla Morte di giocare una partita a scacchi. Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes.
ore 18.00 Procès de Jeanne d'Arc (Il processo di Giovanna d'Arco, 1962) Regia: Robert Bresson; soggetto e sceneggiatura: Robert Bresson; interpreti: Florence Carrez, Jean Darbaud, Philippe Dreux, Jean-Claude Fourneau, Jean Gillibert; produzione: Agnés Delahaie per Pathé Films; durata: 95' Accurata ricostruzione del processo cui fu sottoposta Giovanna d'Arco, condannata al rogo per eresia dal Tribunale dell'Inquisizione. Bresson mostra una Giovanna colta e intelligente, in grado di confrontarsi con i giudici, rispondere nella loro stessa lingua, battersi per la propria innocenza.
ore 20.00 Diegroße Stille (Il grande silenzio, 2004 ) anteprima Proiezione alla presenza del regista Regia: Philip Gröning; soggetto : Philip Gröning; produzione: Philip Gröning, Michael Busch per Filmproduktion, Roduktionsfirma, Ventura Film S.A., Bavaria Film, Cineplus, TSI; durata: 164' Non lontano dalla cittadina di Grenoble sorge la Grande Chartreuse, il più antico monastero dell'ordine dei Certosini. Dopo 18 anni di vani tentativi, Philip Gröning ha ottenuto finalmente il permesso di entrare nell'edificio e condividere per sei mesi la clausura dei frati, filmandone i momenti fondamentali.
GIOVEDI’ 24 ore 16.30 Milarepa (1972) Regia: Liliana Cavani; soggetto: tratto da "Tibet's Great Yogi Milarepa"; sceneggiatura: Liliana Cavani, Italo Moscati; interpreti: Lajos Balazsovits, Paolo Bonacelli, Marisa Fabbri, Marcella Michelangeli, George Wang; produzione: Lotar Film, Rai - Radiotelevisione Italiana; durata: 108' Vittima di un incidente stradale, Leo Lumley ripercorre le tappe della vita dello Yogi tibetano Milarepa.
ore 18.30 La chambre verte (La camera verde, 1978) Regia: François Truffaut; soggetto: ispirato ai racconti "The Altar of the Dead" e "The Beast of the Jungle" di Henry James; sceneggiatura: François Truffaut, Jean Gruault; interpreti: François Truffaut, Nathalie Baye, Jean Dasté, Patrick Maléon, Jeanne Lobre; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; durata: 93' Julien Davenne, giornalista reduce della Grande Guerra, vive scrivendo necrologi. Gli amici sono tutti caduti in battaglia e anche la moglie Julie lo ha lasciato solo morendo giovane. Ossessionato dalla morte, Julien coltiva il ricordo delle persone amate in una camera verde.
a seguire
Dekalog jeden (Decalogo 1, 1988) Regia: Krzysztof Kieslowski; soggetto e sceneggiatura: Krzysztof Kieslowski, Krzysztof Piesiewicz; interpreti: Henryk Baranowski, Wojciech Klata, Maja Komorowska, Ewa Kania; produzione: Sender Freies Berlin, Telewizja Polska; durata: 55' Krzystof insegna matematica all'università di Varsavia: per lui il mondo può essere misurato olo ed esclusivamente sulla base di calcoli matematici. Un giorno il figlio Pawel indossa i pattini nuovi e va a provarli in un vicino laghetto. Krzystof è tranquillo: secondo le sue elaborazioni la crosta ghiacciata è solida.
ore 21.00 Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino, 1987) Regia: Wim Wenders; soggetto: Peter Handke, Wim Wenders; sceneggiatura: Richard Reitinger; interpreti: Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander, Curt Bois, Peter Falk; produzione: Anatole Dauman, Wim Wenders per Road Movies Filmproduktion, Argos Films, Westdeutscher Rundfunk; durata: 130' Damiel e Cassiel sono due angeli mandati sulla terra a compiere una missione: ascoltare i pensieri di quanti incontrano in una desolata Berlino postbellica e aiutarli. Fortemente attratto dalle sofferenze degli uomini, Damiel è sempre più coinvolto dall'universo terrestre. L'incontro con una trapezista lo indurrà a rinunciare all'immortalità. Palma d'Oro per la miglior regia al Festival di Cannes.
VENERDI’ 25 ore 15.00 Il Vangelo secondo Matteo (1964) Regia: Pier Paolo Pasolini; soggetto: ispirato al Vangelo di Matteo; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; interpreti: Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Alfonso Gatto, Enzo Siciliano; produzione: Arco Film; durata:142' Seguendo fedelmente il Vangelo di Matteo, il film ricostruisce le vicende della vita di Gesù dall'Annunciazione e la nascita a Betlemme, fino alla morte e la resurrezione. Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.
ore 17.30 1° concorso di cortometraggi
ore 20.30 Consegna dei premi RdC AWARDS Premio la Navicella per il cinema italiano Premio la Navicella- Sergio Trasatti per la fiction Premio Diego Fabbri Premio Colonna Sonora Premio RdC miglior cortometraggio
Serata a inviti condotta da Fabio Falzone
SABATO 26 ore 17.00 Nostalghia (1983) Regia: Andreij Tarkovskij; soggetto e sceneggiatura: Andreij Tarkovskij, Tonino Guerra; interpreti: Oleg Jankovskij, Nikolaij Grinko, Erland Josephson, Domiziana Giordano; produzione: Rai-Radiotelevisione italiana, Sovin film; durata: 121'. Un poeta e un uomo da poco dimesso da un manicomio, si incontrano in terre di rara suggestione. L'incontro è la metafora di come l'arte sia l'unica arma per comprendere il mistero dell'universo e dell'umanità.
ore 19.15 Vreme cuda (Il tempo dei miracoli, 1989) Regia: Goran Paskaljevic; soggetto e sceneggiatura: Goran Paskaljevic, Borislav Pekic; interpreti: Stole Arandjelovic, Neda Arneric, Svetozar Cvetkovic, Stojan Decermic, Dragomir Felba; produzione: Radiotelevizija Beograd; durata: 93' 1945. A Vitanija, un piccolo villaggio ortodosso della campagna jug slava, i comunisti assurgono al potere e iniziano la loro opera di "rimozione del Divino". Arriva però un vagabondo dall'aspetto ieratico, che gli abitanti subito additano come il nuovo Messia.
ore 21.00 Fuori dal mondo (1998) Regia: Giuseppe Piccioni; soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella, Lucia Zei; interpreti: Margherita Buy, Silvio Orlando, Giuliana Lojodice, Carolina Freschi, Alessandra Comerio; produzione: Lionello Cerri per Lumière & Co.; durata: 100' Caterina, una giovane suora, si prende cura di un neonato ritrovato in un parco milanese. I sentimenti che il piccolo suscita in lei la spingono a cercare chi lo ha abbandonato. La ricerca la porta a contatto con il mondo esterno. 5 David di Donatello nel 1999: al film, alla sceneggiatura, all'attrice, al montaggio, al produttore.
DOMENICA 27 ore 17.00 Vozvraschenie (Il ritorno, 2003) Regia: Andrey Zvyagintsev; soggetto e sceneggiatura: Vladimir Moiseenko,Alexander Novototsky; interpreti: Vladimir Garin, Ivan Dobronravov, Konstantin Lavronenko, Natalia Vdovina; produzione: Dmitry Lesnevsky per Ren Film; durata: 106' Film costruito su un'assenza, quella della figura paterna, è la storia di due fratelli e del loro viaggio in automobile al seguito del padre, tornato improvvisamente a casa dopo che per dieci lunghi anni non ha mai dato notizie di sé alla famiglia. Leone d'Oro, premio "La Navicella" e premio "Luigi De Laurentiis" alla Mostra del Cinema di Venezia.
ore 19.00 Bin-jip (Ferro 3-La casa vuota, 2004) Regia: Kim Ki-duk; soggetto e sceneggiatura: Kim Ki-duk; interpreti: Lee Seoung-yeon, Jae Hee, Kwon Hyuk-ho, Ju Jin-mo, Choi Jeong-ho; produzione: Kim Ki-duk Film, Cineclick Asia; durata: 95' Il giovane Tae-suk entra nelle case vuote e vi si installa giusto il tempo dell'assenza dei egittimi proprietari. Un giorno in una villa lussuosa incontra Sun-hwa, una ragazza sposata a un uomo che la maltratta. E' l'inizio di una vita a due che di casa vuota in casa vuota li porterà a trovare e conquistare l'unico spazio che conti veramente, quello interiore. Premio speciale per la regia alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
ore 21.00 anteprima Le grand Voyage (2004) Regia: Ismaël Ferroukhi; soggetto e sceneggiatura: Ismaël Ferroukhi; interpreti: Nicolas Cazalé, Jacky Nercessian, Mohamed Majd, Ghina Ognianova, Kamel Belghazi; produzione: Casablanca Film Production Group, Ognon Pictures, Humbert Balsan, Les Films du Passage, Soread 2M, Arte France Cinéma; durata: 105' Mustapha, un uomo di religione musulmana che abita a Marsiglia da anni, sentendosi ormai anziano decide di recarsi alla Mecca. Ad accompagnarlo nel viaggio il figlio Reda, con il quale è forte lo scontro generazionale. Durante il lungo viaggio imparano a conoscersi e a parlarsi. Premio "Luigi De Laurentiis" alla Mostra del Cinema di Venezia.
(Venerdì 18 Novembre 2005)
Home Archivio  |
 |