 Raccolte dalla rivista "Variety" Le cento icone dello spettacolo Un secolo di cinema, musica e TV
di Piero Nussio 
Variety compie 100 anni La famosa rivista di spettacolo USA Variety, in occasione del suo centenario, ha stilato un elenco delle cento icone del mondo dello spettacolo.
Non tutti i nomi, che sono di ambito americano, sono altrettanto famosi anche da noi: ad esempio il cronista e commentatore televisivo Walter Cronkite è noto da noi solo per qualche suo intervento, ed il suo collega degli anni '50 Edward R. Murrow sarebbe del tutto sconosciuto se non fosse per il recente film di George Clooney su di lui.
Ma la maggior parte delle icone del secolo sono famosissime ovunque.
 1. The Beatles 2. Louis Armstrong 3. Marlon Brando 4. Marilyn Monroe 5. Lucille Ball 6. Charlie Chaplin 7. Mickey Mouse (Topolino) 8. Humphrey Bogart 9. James Dean 10. Elvis Presley
I primi 10 personaggi del secolo vengolo dalla musica (i Beatles, Louis Armstrong, Elvis Presley), dalla televisione (Lucille Ball, quella di "Lucy ed io"), dai fumetti (Topolino), ma soprattutto dal cinema (Marlon Brando, Marilyn Monroe, Charlie Chaplin, Humphrey Bogart, James Dean).

Variety 100: i primi 10 nomi E la stessa predominanza, nel creare miti ed icone, la ritroviamo in tutti i 100 nomi che rappresentano l'elenco completo.
Ci sono, è vero, personaggi d'ogni genere, compreso il Pac Man reso famoso dai videogiochi, Igor Stravinsky e Maria Callas a braccetto con musicisti come pop Kurt Cobain, i Rolling Stones ed i Sex Pistols.
Non mancano Edith Piaf, Frank Sinatra e Bob Marley, così come ci sono grandi innovatori della musica come Miles Davis e Duke Ellington; Ray Charles, Bob Dylan e Woody Guthrie. Ci sono pure il grande comediografo cecoslovacco Vaclav Havel, che ha trasformato la Repubblica Ceca, ed il famoso Houdini, trasformista del varietà.
Ma è il cinema che rende famosi, in tutto il mondo. Qualunque cane (Lassie), così come le regine (Grace Kelly).
Grandi attori (Laurence Olivier, Paul Newman, Marlon Brando) e modesti personaggi (Shirley Temple, Al Jolson). Ballerini (Gene Kelly, Fred Astaire & Ginger Rogers) e comici (Stanlio e Ollio, Jerry Lewis, Bob Hope & Bing Crosby, I fratelli Marx).
Ma anche grandi registi: Orson Welles, Steven Spielberg, Alfred Hitchcock. Stanley Kubrick non c'è, gli americani non gli hanno mai perdonato il "tradimento", così come non c'è Luis Buñuel, François Truffaut e Sergei Eisenstein. Ma, per fortuna, c'è Charlie Chaplin, D.W. Griffith, Woody Allen e Pedro Almodovar. Accontentiamoci.
C'è anche, e ne siamo fieri, Federico Fellini, accompagnato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Se ci aggiungiamo "Lo sceicco bianco" Rodolfo Valentino abbiamo fatto la filmografia del riminese...
Ora, l'elenco delle cento icone in ordine alfabetico, con i nomi di cinema riportati in grassetto. Per scoprire che c'è anche Brigitte Bardot, Humphrey Bogart, Gary Cooper e John Wayne. E che mancano Tom Hanks, Nicole Kidman ed Harrison Ford. Forse questi si sono prenotati per l'edizione del prossimo secolo... E lunga vita al cinema!
Le 100 icone del secolo
Woody Allen Pedro Almodovar Louis Armstrong Fred Astaire & Ginger Rogers Josephine Baker Lucille Ball Brigitte Bardot The Beatles Jack Benny Irving Berlin Chuck Berry Humphrey Bogart Marlon Brando Lenny Bruce James Cagney Maria Callas Johnny Carson Johnny Cash Charlie Chaplin Ray Charles Kurt Cobain Gary Cooper Bill Cosby Walter Cronkite Bette Davis Miles Davis James Dean Marlene Dietrich Kirk Douglas Bob Dylan Clint Eastwood Duke Ellington Federico Fellini Aretha Franklin Clark Gable Greta Garbo Judy Garland Cary Grant D.W. Griffith Woody Guthrie Vaclav Havel Edith Head Jimi Hendrix Katharine Hepburn Audrey Hepburn Alfred Hitchcock Billie Holiday Bob Hope & Bing Crosby Harry Houdini Michael Jackson Robert Johnson Al Jolson Janis Joplin Gene Kelly Grace Kelly Lassie Laurel & Hardy (Stanlio e Ollio) Bruce Lee Jerry Lewis Sophia Loren Madonna Bob Marley I fratelli Marx Marcello Mastroianni Steve McQueen Marilyn Monroe Mickey Mouse (Topolino) Edward R. Murrow Paul Newman Jack Nicholson Laurence Olivier Pac Man Edith Piaf Mary Pickford Sidney Poitier Elvis Presley Robert Redford Little Richard Rodgers & Hammerstein Will Rogers The Rolling Stones Mickey Rooney The Sex Pistols Tupac Shakur Frank Sinatra Steven Spielberg Jimmy Stewart Igor Stravinsky Barbara Streisand The Supremes Quentin Tarantino Elizabeth Taylor Shirley Temple Rudolph Valentino John Wayne Orson Welles Mae West Hank Williams Oprah Winfrey Stevie Wonder
(Mercoledì 16 Novembre 2005)
Home Archivio  |