 "Road to L" al festival horror di Buenos Aires Il festival "Rojo Sangre" Una delle più importanti kermesse di genere dell'America Latina
di Oriana Maerini 
Al via la VI edizione del festival Buenos Aires Rojo Sangre che si svolgerà dall 27 ottobre al 2 novembre 2005 presso il Complejo Tita Merello - Suipacha 442, Buenos Aires.
La kermesse, che è una delle più importanti dell'America Latina, è organizzata dalla rivista di cinema on line QuintaDimension.com, dal museo del cinema della città di Buenos Aires e da Mondo Macabro.
Durante i sette giorni del festival sarà presentato un ampio panorama delle più recenti e promettenti produzioni indipendenti del cinema di genere horror e fantastico spesso ignorato o misconosciuto dal grande pubblico.
Il cuore del festival sarà la Sezione Competiva Ufficiale dei lungometraggi. La selezione, fatta secondo criteri diversi come origine, tema e budget presenta 12 pellicole tutte rigorosamente girate in digitale.
Ecco i titoli: - Il filippino Sa Ilalim Ng Cogon (Rico Maria Ilarde, 2005); - La sanguinaria pellicola irlandese di zombie Dead Meat (Conor McMahon, 2004); - Il canadense Zombie King and the Legion of Doom (Stacey Case, 2004); - il film del terrore spagnolo En Silencio (Francisco Javier Millán, 2005); - il docu-fiction italiano Road To L. - The Terror Within (Federico Greco e Roberto Leggio, 2005), che narra le vicende di una troupe sulle tracce di un ipotetico viaggio in Italia dello scrittore H.P. Lovecraft A fronte di questa sezione internazionale ci sarà una sezione parallela competiva per la produzione argentina, che alternerà commedie bizzarre come De noche van a tu cuarto (Sebastián de Caro, 2004), il ciberpunk Ultra-Toxic (Jimmy Crispin, 2004), l'horror rurale di Enamorada de la muerte (Alexis Puig, 2005) e la nuova versión del classico La pata de mono de El Marfil (Guillermo Bergandi, Martín Méndez, 2004).
Ci sarà anche una sezione di cinema classico in 35mm, in cui segnaliamo il film Drácula el último romántico, film proibito dalla censura argentina nel 1975.

la locandina di "Road to L" Ampio spazio sarà riservato al cinema latino americano attraverso la retrospettiva del regista Jairo Pinilla, meglio conosciiuto come il "Ed Wood colombiano", realizzatore di pellicole come Funeral siniestro (1977), 27 horas con la muerte (1981) e Triangulo de oro - La isla fantasma (1983). VI festival Buenos Aires Rojo Sangre Complejo Tita Merello Suipacha 442 Ciudad de Buenos Aires Il sito del festival

Il cinema di Buenos Aires dove si svolge il festival
(Mercoledì 19 Ottobre 2005)
Home Archivio  |