.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Nell'ambito della rassegna "Lo sguardo dei Maestri"

Orson Welles

A Udine e Pordenone dal 26 ottobre al 4 febbraio 2006


di red.


Udine Dopo aver presentato l’opera completa di Bresson, Buñuel, Tati, Ophüls, Dreyer, Fellini e Bergman, Lo sguardo dei maestri, giunto alla sua ottava edizione, ripercorrerà la carriera di un altro grande cineasta: Orson Welles.

Per la prima volta la rassegna annuale del Centro Espressioni Cinematografiche, di Cinemazero e della Cineteca del Friuli si sposta su un autore americano, colui che in assoluto si può considerare uno dei fondatori del cinema moderno. Per la potenza della sua visione, la modernità narrativa, la ricercatezza nell’uso del linguaggio cinematografico, Welles si pone come un gigante fin dal suo primo film: il famosissimo Quarto potere (Citizen Kane) del 1941 responsabile di innumerevoli vocazioni per il cinema a cominciare da quella dichiarata di François Truffaut.

Welles è genio scomodo, troppo “autore” ed eccessivamente creativo per gli standard hollywoodiani: fin dagli esordi la sua carriera sarà un continuo combattimento con i produttori per poter realizzare in modo indipendente le sue opere. Tutta la sua vita, artistica e non, è giocata tra verità e finzione.

Orson Welles è stato geniale anche sul versante della tecnica cinematografica, essendo capace di trasformare l'uso particolare di alcuni obiettivi, lo sfruttamento delle possibilità della profondità di campo e l'utilizzo pirotecnico del piano sequenza, in uno stile tutto suo, alle volte barocco, alle volte squisitamente essenziale, sempre curato fin nel minimo dettaglio.

La rassegna retrospettiva dona una visione complessiva della sua figura di autore e attore, recuperando ove possibile le più svariate testimonianze della sua attività mantenendo dei criteri di eccellenza: copie di qualità provenienti dalle varie cineteche, in versione originale sottotitolate per l'occasione.

Quanto Welles ci abbia lasciato in eredità come spettatori e appassionati di cinema, lo si capisce meglio solo ora a vent’anni di distanza dalla sua scomparsa: un patrimonio immenso di film, sceneggiature, soggetti, testi teorici, progetti mai realizzati e un modo unico e innovativo di confrontarsi con il vasto e tentacolare universo dei media.
L’ampia retrospettiva - che avrà luogo sia a Udine che a Pordenone - verrà inaugurata il 26 ottobre prossimo, proponendo, in coda alle numerose serate dedicate alle “visioni”, anche lo svolgimento del consueto convegno internazionale di studi. Il convegno che si svolgerà a Udine il 2, 3 e il 4 febbraio 2006, vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti dell’opera di Orson Welles.

A partire dal 26 ottobre le proiezioni avranno luogo ogni mercoledì presso la sede di Cinemazero a Pordenone e ogni giovedì al Visionario di Udine.
Per informazioni al pubblico:
Centro Espressioni Cinematografiche 0432.299545
Cinemazero 0434.520404



Lo Sguardo dei Maestri (giunto nel 2005 alla sua ottava edizione), oltre ad essere un’importante occasione di conoscenza permette dunque un inusuale percorso di approfondimento – non a caso, dei maestri indagati, la manifestazione friulana offre ogni anno la possibilità di rivedere, attraverso retrospettive complete e in originale, intere filmografie e di approfondirne la conoscenza tramite un momento di incontro che unisce critici e storici del cinema, a esperti di arti visive, a semiologi e psicologi nonché ai testimoni.



(Domenica 9 Ottobre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro