 I "non protagonisti" Totò, Peppino e gli altri L'Europeo monografico sulla commedia italiana
di Piero Nussio Un altro numero dedicato al cinema da parte della interessante rivista bimestrale L’Europeo. Da anni, infatti, abbandonata la periodicità settimanale che le aveva costituita la prima caratterizzazione ma anche un limite evidente, L’Europeo è divenuto un periodico di riflessione monografica, di impaginazione svelta e piacevole ma con tutta l’autorevolezza di un punto fisso di riferimento, una raccolta da biblioteca.
Il tema del volume del quinto bimestre 2005 è uno speciale, sostenuto da Carlo Verdone e Mario Sesti, sulla commedia all’italiana ed in particolare sul ruolo in essa dei “non protagonisti”, distinguendo anche fra comprimari, spalle e caratteristi.

L'Europeo n.5 2005 Il titolo già del numero ne esprime bene il contenuto: "Totò, Peppino e gli altri - I “non protagonisti” che hanno fatto grande la commedia italiana".
E, sfruttando la caratteristica compositiva che ha reso unici i numeri de L’Europeo, allinea un mix di articoli vecchi e nuovi -d’epoca alcuni, scritti per l’occasione altri- che danno in maniera esaustiva il panorama di una così importante stagione del cinema.
Ed il “parterre des rois” allinea così, alla rinfusa: Mario Verdone, Carlo Verdone e Mario Sesti Ennio Flaiano, Alberto Moravia e Achille Campanile Mario Soldati e Oreste del Buono Totò, Camilla Cederna e Giuseppe Marotta Tullio Kezich, Goffredo Fofi e Maurizio Porro Steve della Casa, Claudio Carabba e Gianni Canova Gloria Pasetto, Roy Menarini e Gian Gaspare Napolitano Sergio Toffetti, Lina Coletti, Paolo D’Agostini e il direttore Daniele Protti.
(Lunedì 10 Ottobre 2005)
Home Archivio  |