 Studio Universal dedica un mese ai dorati anni 80 Ottantamania In prima serata
di red.  Ci sono dei cinefili che vanno pazzi per i film dei favolosi anni 80. Per soddisfare la loro mania Studio Universal (Sky) dedica il mese di ottobre ai “dorati anni ottanta”.
Erano anni di eccessi, e di edonismo sfrenato (da noi c'era la "Milano da bere") e gli strateghi della comunicazione Hollywoodiana hanno creato il genere del “teen movie”.
Ora, grazie a questo canale satellitare potremo rivedere, per 31 giorni, in prima serata i film che amavamo in quegli anni.
E, attraverso un documentario, potremmo inoltre rivivere gli esordi di un gruppo di attori che hanno rappresentato il senso di un’epoca, guadagnandosi un posto speciale nel cuore dei ragazzi americani: il gruppo dei “Brat Pack”, ossia Demi Moore e Matt Dillon, Sean Penn e Tom Cruise, Kiefer Sutherland, Charlie Sheen, Molly Ringwald, Rob Lowe, Emilio Estevez, Patrick Swayze e tanti altri.
I titoli in rassegna: 01-ottobre: Fuori di testa (1982) di Amy Eckerling con Sean Penn 02-ottobre: Bad Boys (1983) di Rick Rosenthal con Sean Penn 03-ottobre: Gente comune (1980) di Robert Redford con Donald Sutherland e Timothy Hutton 04-ottobre: I ragazzi della 56a strada (1983) di Francis Ford Coppola con Matt Dillon, Tom Cruise, Emilio Estevez e Patrick Swayze 05-ottobre: Class (1983) di Lewis John Carlino con Rob Lowe 06-ottobre: Risky Business (1983) di Paul Brickman con Tom Cruise e Rebecca De Mornay 07-ottobre: Rusty il selvaggio (1984) di Francis Ford Coppola con Matt Dillon 08-ottobre: Repo man - Il recuperatore (1984) di Alex Cox con Emilio Estevez 09-ottobre: Daniel (1983) di Sidney Lumet con Timothy Hutton 10-ottobre: Sixteen Candles - Un compleanno da ricordare (1984) di John Hughes con Molly Ringwald 11-ottobre: Alba rossa (1984) di John Milius con Patrick Swayze 12-ottobre: La signora in rosso (1984) di Gene Wilder con Kelly LeBrock 13-ottobre: Il gioco del falco (1984) di John Schlesinger con Timothy Hutton e Sean Penn 14-ottobre: Breakfast Club (1984) di John Hughes con Emilio Estevez e Molly Ringwald 15-ottobre: Catholics Boys (1985) di Michael Dinner con Kevin Dillon e Mary Stuart Masterson 16-ottobre: Top Gun (1985) di Tony Scott con Tom Cruise e Kelly McGillis 17-ottobre: Spalle larghe (1986) di Peter Markle con Patrick Swayze 18-ottobre: The Hitcher - La lunga strada della paura (1986) di Robert Harmon con Rutger Hauer 19-ottobre: Bella in rosa (1986) di Howard Deutch con Molly Ringwald 20-ottobre: La donna esplosiva (1985) sempre di Hughes con Robert Downey Jr. e Kelly LeBrock 21-ottobre: Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987) di Alan Parker con Mickey Rourke 22-ottobre: Ehi, ci stai? (1987) di James Toback con Molly Ringwald e Robert Downey Jr. 23-ottobre: Al di là di tutti i limiti (1987) di Marek Kanievska con Andrew McCarthy e James Spader 24-ottobre: Frenesie militari (1988) di Mike Nichols con Matthew Broderick, 25-ottobre: Le mille luci di New York (1988) di James Bridges con Kiefer Sutherland e Michael J. Fox 26-ottobre: Tremors (1990) di Ron Underwood con Kevin Bacon 27-ottobre: Giorni di rabbia (1988) di Ernest Thompson con Winona Ryder e Robert Downey Jr. 28-ottobre: Nato il quattro luglio (1989) di Oliver Stone con Tom Cruise 29-ottobre: Rivelazioni (1994) di Barry Levinson con Demi Moore e Michael Douglas 30 ottobre: Cuori Ribelli (1992) di Ron Howard con Tom Cruise e Nicole Kidman 31-ottobre: Ragazzi perduti (1987) di Joel Schumacher con Kiefer Sutherland e Jason Patric
Brat Pack – il documentario
Il termine “Brat Pack” apparve per la prima volta su un articolo del New York Magazine il 10 giugno 1985. Fu coniato da David Blum – giocando sul termine “Rat Pack” soprannome dato ad un gruppo di celebrità note negli anni ’60, come Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr, amanti della bella vita - per descrivere un gruppo di giovani attori, che, per una serie di ragioni, ha catturato il senso di un’epoca guadagnandosi un posto d’onore nell’immaginario collettivo di un’intera generazione. Alcuni di loro, come Tom Cruise e Demi Moore, sono diventati campioni assoluti del box office, altri hanno continuato la loro carriera tra alti e bassi. L’anima e il cuore del Brat sono, in realtà, la cosiddetta “banda dei nove”, ovvero il cast di “The Breakfast Club” e “St. Elmo’s fire”. E quindi Emilio Estevez, definito il presidente onorario, Anthony Michael Hall, Molly Ringwald, Judd Nelson, Ally Sheedy, Andrew Mc Carthy, Demi Moore, Rob Lowe e Mare Winningham. Ma molti altri giovani talenti che muovono i primi passi nel cinema in quegli anni possono essere considerati membri ausiliari del Brat. Ciò che li accomuna è il fatto di essere la prima generazione di giovani star a vivere sotto i riflettori dei media senza il supporto dello Studio System: così impreparati e catapultati da un successo all’altro più grande di loro, si comportano con arroganza e inadeguatezza, atteggiandosi come divi consumati.
Il documentario, attraverso oltre venti minuti di interviste, testimonianze, clip, musiche cult e ricordi ripercorre tutta la storia del Brat Pack, dalla sua nascita al suo tramonto, e tutto ciò che questo gruppo di attori, divenuto un vero e proprio fenomeno mediatico, ha rappresentato per gli adolescenti degli anni ’80.
(Mercoledì 5 Ottobre 2005)
Home Archivio  |