 Il festival internazionale dell'horror Ravenna Nightmare Film Fest A Ravenna dal 4 al 9 ottobre
di red. Ravenna. Tra pochi giorni verrà inaugurata, con l’anteprima nazionale de I guardiani della notte, la terza edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, il festival internazionale dedicato al cinema horror che si svolgerà a Ravenna dal 4 al 9 ottobre.
Il festival, diretto da Franco Calandrini per St/Art, fa parte della EFFFF (Federazione Europea dei Festival del Fantastico), la rete di festival maggiormente rappresentativa per la promozione del cinema fantastico, horror e thriller.
Questa edizione riconferma la struttura portante degli anni precedenti composta da: - un concorso internazionale - appuntamenti di cinema per ogni palato miscelati a sorprese per horror-cinefili.
Nove i lunghi in concorso: tra i quali si potranno scoprire un insolito e inaspettato Werner Herzog come attore protagonista, e una cupa e inquietante Carmen Maura nei panni di una governante (i concorsi, eventi centrali del festival, hanno comportato un lavoro di selezione e ricerca tra mercati, festival, oltre a 130 film sottoposti direttamente al festival e provenienti da 25 nazioni); alcuni eventi speciali di grande rilievo tra cui il film d’inaugurazione, l’anteprima nazionale de I guardiani della notte, l’horror-fantasy russo che si avvia ad essere un caso anche in Italia, e l’anteprima mondiale del nuovo Yuzna, Beneath still water; appuntamenti; una giuria-cult; notti nerissime e vintage nella sezione Mighty-Night Express; una retrospettiva su Jeff Lieberman; un omaggio a Corrado Farina; e infine il concorso europeo per corti connesso al “Méliès d’Or for the Best Fantastic Short Film”.
La serata finale attribuirà, come tradizione, l’Anello d’Oro al miglior lungometraggio e l’Anello d’Argento al migliore cortometraggio.
Ma per il popolo dell'horror questo festival riserva altre "chicche" di genere: The Descent di Neil Marshall appena passato con buon successo alla Mostra del Cinema di Venezia. Segue il piccolo cult del 2002 di Marshall, Dog Soldier che ci porta nell’antro di una caverna dove sei amiche restano intrappolate, credendo di essere sole… e infine l’anteprima nazionale de La Monja (The Nun) di Luis De La Madrid, con Anita Briem e Belén Blanco. De La Madrid ha lavorato come montatore in film di Guillermo del Toro, Brian Yuzna, Jaume Balagueró, Brad Anderson; La Monja è il suo esordio come regista.
MIGHTY-NIGHT EXPRESS Ultimo spettacolo, per amanti di cult-movies invisibili in salsa horror. Una sezione indefinibile, dove hanno trovato posto chicche per appassionati estremi, come La cavalcata dei resuscitati ciechi (1972), di Armando De Ossorio, secondo capitolo dei quattro film zombie di culto dedicati agli inquietanti templari ciechi; Le vergini cavalcano la morte (1972, prima regia horror di Jorge Grau), film in costume dove si narrano le vicende legate alla Contessa Bathory, -interpretata da Lucia Bosè-, famosa per essere morta in carcere, nell’Ungheria del XVII, dopo aver torturato e ucciso centinaia di ragazze vergini; e I porno zombi (1977), di Claude Pierson (regista e produttore dagli infiniti pseudonimi), rara e misconosciuta pellicola soft-core francese miscelata con elementi horror. Ursula White comparirà in seguito in molti hard-core accanto a Brigitte Lahaie, attrice feticcio di Jean Rollin.
OMAGGIO A JEFF LIEBERMAN RNFF dedica quest'anno un omaggio al regista newyorchese Jeff Lieberman, proiettando quattro dei suoi migliori film in versione originale. SQUIRM (I carnivori venuti dalla savana, 1976) è una personalissima rilettura del tema de Gli uccelli di Hitchcock, in cui i protagonisti sono dei vermi vomitati dal terreno; BLUE SUNSHINE (La sindrome del terrore, 1976) è una metafora in chiave horror sull’uso degli allucinogeni, che corrobora l’immagine di un Lieberman capace di elaborare temi e connessioni inedite; lo slasher JUST BEFORE DAWN (1981) muove da uno spunto simile a Un tranquillo week-end di paura; mentre il recentissimo SATAN'S LITTLE HELPER (2005), feroce e dissacrante, sarà in concorso al festival ravennate.
OMAGGIO A CORRADO FARINA Di Farina, anche tra i giurati del RNFF, saranno proiettati Hanno cambiato faccia e Baba Yaga. Hanno cambiato faccia, con Adolfo Celi nei panni del Commendator Nosferatu, è una particolarissima rilettura, premiata con il Pardo d’Oro a Locarno 1971, d’uno dei temi più classici dell'horror: il vampirismo.
APPUNTAMENTI Tra gli altri appuntamenti disseminati nelle giornate del Ravenna Nightmare anche Il mistero di Lovecraft di Federico Greco e Roberto Leggio, fresco vincitore del Méliès d’argento all’ultimo Fantafestival; e l’anteprima nazionale di Day of the dead 2: contagium, ispirato al classico di George A. Romero
RNFF si svolge a Cinema City Via Secondo Bini 7, Ravenna

RoadtoL.pdf
(Martedì 27 Settembre 2005)
Home Archivio  |