 |
 IX edizione del festival diretto da Carlo Verdone Terra di Siena Film Festival A Siena dal 26 settembre al 2 ottobre
di Oriana Maerini  Roma. E' stata presentata oggi, alla sala Trevi, la nona edizione di "Terra di Siena Film Festival", la kermesse cinematografica diretta da Carlo Verdone.
"Oggi nel nostro cinema si sente il deficit derivante dalla mancanza di caratteristi- ha dichiarato il regista di "Bianco, Rosso e Verdone" - non esiste più una scuola, una preparazione come avviene negli USA. Da noi si fanno fare film solo ai personaggi televisivi che alzano lo share".
Questo j'accuse del celebre regista si spiega con il fatto che quest'anno la retrospettiva del festival è dedicata ai "non protagonisti" del nostro cinema negli anni che vanno dal 45 al 65. Per capire le ragioni di questo deficit e per rispondere alla domanda: "Fino a che punto quel cinema era fatto esclusivamente di grandi maestri, grandi attori e scrittori o grandi produttori?"il direttore artistico ha organizzato un convegno con i tanti ospiti illustri che si svolgerà venerdi 30 settembre.
La retrospettiva (formata da una dozzina di film, una mostra fotografica e un film di montaggio) insegue l'idea che almeno fino agli anni '60 esistesse un terreno comune sia al cinema di genere che a quello d'autore, sia alle esperienze di linguaggio più complesse che alla grandi configurazioni del racconto popolare e che questo tessuto connettivo, non fosse semplicemente un modo di scrivere o di guardare, uno stile produttivo o una ideologia di scuola.
La retrospettiva e la mostra fotografica su "I non protagonisti" sono organizzati dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e dal Complesso Museale Santa Maria della Scala.
Le pellicole del concorso, che vede in competizione 10 commedie provenienti non solo dall'Europa ma anche dal resto del mondo, sono state selezionate dal critico Giovanni Bogani.
Carlo Verdone anche quest'anno ha voluto dedicare un premio a tre attori che si sono distinti nella trascorsa stagione cinematografica: Lisa Gastoni, Fabio Volo e Paola Cortellesi.
Chiuderà il festival l'anteprima del film "Texas", visto a Venezia ma non ancora uscito nelle sale.
Ecco il programma completo della kermesse:
Lunedì 26 settembre 2005
Serata di apertura. Omaggio ad Alberto Lattuada. ore 20.45 – Cinema teatro Garden, piazza Italia, Chianciano Terme: “Il cappotto” di Alberto Lattuada (1952) 95’, con Renato Rascel, Yvonne Sanson, Giulio Stival, Antonella Lualdi. (versione restaurata) Il restauro del film è stato realizzato dal MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO grazie all'intervento dell'ASSOCIAZIONE PHILIP MORRIS PROGETTO CINEMA (evento a invito)
Martedì 27 settembre 2005
ore 11.00 - Chianciano Terme, Sala Fellini:“Fellini e Fabrizi: lo strano incontro”, 2005, 50’, di Luca Verdone.
ore 12.30 – Chianciano Terme, Parco dell’Acqua Santa: premiazione del concorso di Sceneggiature “Scrivere il paesaggio: ciak in Toscana.” Ore 18 – Siena, Santa Maria della Scala, Magazzini della Corticella - inaugurazione Mostra fotografica dedicata a “I non protagonisti” Organizzata da: Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e Complesso Museale Santa Maria della Scala
Cinema Nuovo Pendola [via di S. Quirico 13, Siena] : inizio retrospettiva "I non protagonisti" Organizzata da: Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e Complesso Museale Santa Maria della Scala
Ore 16.30 – “Il segno di Venere” (1955) 100’, di Dino Risi, con Sophia Loren, Franca Valeri, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.
Ore 18.30 - “Un giorno in pretura” (1953) 90’, di Steno, con Alberto Sordi, Walter Chiari, Silvana Pampanini. Cinema Nuovo Pendola: Apertura concorso internazionale “Le nuove forme della commedia ” Ore 20.30 – “Fremder Freund: L’amico” Germania – 106’, di Elmar Fischer Berlino, 2001. Un ragazzo berlinese. Il suo compagno di casa yemenita: romantico, appassionato, intelligente, divertente. E se scoprissi che è il terrorista della porta accanto? In sala, il produttore Michael Amtmann e la development executive Francesca Giudice.
. Ore 22.30 – “Crash test dummies” Austria – 93’, di Jorg Kalt Dalla Romania all’Austria, alla ricerca di un’improbabile Terra promessa. Ma finiscono tutti sballottati dalla vita, come i manichini dei test di scontro delle automobili.
Mercoledì 28 settembre 2005
Cinema Nuovo Pendola: retrospettiva "I non protagonisti" Ore 16.30 – “Accadde al commissariato” (1954) 104’, di Giorgio Simonelli, con Nino Taranto, Alberto Sordi, Waler Chiari, Lucia Bosè, Carlo Dapporto, Lauretta Masiero. Ore 18.30 – "La famiglia Passaguai" (1951) 90’, di Aldo Fabrizi, con Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Giovanna Ralli, Nyta Dover. Cinema Nuovo Pendola: “Le nuove strade della commedia” Ore 20.30 – “Avisos de ocasion” Mexico – 97’ , di Henry Bedwell. AAA Giovane, navigata ed avvenente impiegata cerca disperatamente inserzione principe azzurro, possibilmente uomo della vita. Max serietà.
Ore 22.30 – “Bandana - Vivir Intentando” Argentina – 95’, di Tomas Yankelevich Cinque adolescenti, mille difficoltà, un sogno nel cassetto. Bandana: un mito musicale che ha sbancato oltreoceano, una metafora sulla volontà di farcela, contro tutto e tutti.
Ore 20.30 – Poggibonsi – Teatro Politeama Multisala Evento speciale della retrospettiva: proiezione del film “L’Oro di Napoli” di Vittorio De Sica. Saranno presenti Carlo Verdone e Mario Sesti.
Giovedì 29 settembre 2005
Ore 12.00 Siena, Palazzo comunale, Sala delle Lupe Giovanni Bogani presenta la ricerca di Franco Vigni, Il cinema a Siena, di prossima pubblicazione presso Aska Edizioni. Saranno presenti l’autore ed il responsabile editoriale del progetto. Cinema Nuovo Pendola: retrospettiva "I non protagonisti" Ore 16,00 – “L’Oro di Napoli” (1954) 128’, di Vittorio De Sica, con Totò, Sophia Loren, Paolo Stoppa, Silvana Mangano, Vittorio De Sica, Eduardo De Filippo. Ore 18,30 – “Il monaco di Monza” (1962) 90’, di Sergio Corbucci, con Totò, Lisa Gastoni, Adriano Celentano. Cinema Nuovo Pendola: “Le nuove strade della commedia” Ore 20.30 – Giorgio Panariello riceve da Carlo Verdone il premio “Un purosangue dello spettacolo” Ore 21.00 “Bear cub” Germania – 89’, di Miguel Albaladejo. Un padre affettuoso, responsabile, affidabile. E gay. Mentre la famiglia tradizionale può essere una zattera alla deriva, una “famiglia” anomala può rivelarsi un’inattesa isola di salvezza.
Venerdì 30 settembre 2005
Ore 16:00 – Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, Sala del Pellegrinaio Convegno su "I non protagonisti" Volti che hanno siglato per anni un cinema divertente e popolare, come Tiberio Murgia e Giacomo Furia, comici di oggi come Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni, Ezio Greggio, autori di grandi successi cinematografici come Enrico Vanzina, esperti e studiosi come Roberto Barzanti, Valerio Caprara, Claudio Carabba, Mario Di Francesco, Sergio Toffetti, Mario Verdone, animeranno due giornate di convegno, di testimonianze, proiezioni, incontri, sui caratteristi del cinema italiano tra il 1945 e il 1965.
Cinema Nuovo Pendola: retrospettiva "I non protagonisti" Ore 16 – “Paisà” (1946) 134’, di Roberto Rossellini, con Carmela Sazio, Dots M. Johnson, Gar Moore. Ore 18.45 – “I pompieri di Viggiù” (1949) 90’, di Mario Mattoli, con Totò, Isa Barzizza, Carlo Campanini. Cinema Nuovo Pendola: “Le nuove strade della commedia” Ore 20.45 – “I will avenge you Iago!” Usa – 95’, di Zhenya Kiperman. Quando si confondono teatro e vita. Su un palcoscenico fuori dall’ordinario, una bizzarra compagine d’attori dovrà recitare un copione quantomeno inatteso… In sala il regista Zhenya Kiperman.
Ore 22.30 – “Babylon disease” Svezia – 90’, di Daniel Espinosa. In un mondo dove nulla è ciò che sembra, una ragazza sedotta e abbandonata si ritroverà a combattere contro il Sistema. Unica speranza: Babilonia. In sala la sceneggiatrice Clara Fröberg e l’attrice Nina Wähä.
Sabato 1 ottobre 2005
Ore 16:00 – Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, Sala del Pellegrinaio Convegno su "I non protagonisti", conducono Carlo Verdone e Mario Sesti
Cinema Nuovo Pendola: retrospettiva "I non protagonisti" Ore 16.30 – “I vitelloni” (1953) 103’, di Federico Fellini, con Franco Interlenghi, Eleonora Ruffo, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Riccardo Fellini, Leopoldo Trieste. Ore 18.30 - “I soliti ignoti” (1958) 100’, di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Tiberio Murgia, Claudia Cardinale. Cinema Nuovo Pendola: “Le nuove strade della commedia” Ore 20.30 – “El penalti màs largo do mundo” Spagna – 101’, di Roberto Santiago. Quanto ci vuole a calciare un rigore? Anche due settimane… In sala il distributore per l’Italia Patrizio Paratelli.
Ore 22.30 – “Non plus ultras” Repubblica Ceca – 85’, di Jakub Sluka. Un poker di supporters alla ricerca del Sacro Graal calcistico, tra speranze disilluse e sogni infranti. Con il mito degli hooligans inglesi un po’ meno roccioso del previsto…
Domenica 2 ottobre 2005
Ore 19:00 – Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio – Cerimonia di chiusura della IX edizione del Festival con premiazioni. Premio miglior film del concorso internazionale Lisa Gastoni: Premio alla Carriera Paola Cortellesi: Miglior Attrice dell’Anno Fabio Volo: Miglior Attore dell’Anno Cinema Nuovo Pendola: Ore 21 – “Texas” di Fausto Paravidino, con Valeria Golino, Riccardo Scamarcio. Ritratto impietoso, furente, appassionato e stravolto della più profonda provincia italiana. A due passi, solo a due passi da qui. Alla presenza del regista e di parte del cast.
Ore 23 - proiezione del film vincitore del concorso.

L'affiatato team del festival: Carlo Verdone, Maria Pia Corbelli e Giovanni Bogani insieme ad alcuni ospiti
Il vincitore della scorsa edizione.
(Sabato 24 Settembre 2005)
Home Archivio  |
 |