.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Arte e Teatro

Esplor/Azioni

A Roma dal 19 settembre al 14 ottobre


di red.


ROMA Si apre oggi la sesta edizione della rassegna Esplor/Azioni tra arte e teatro, diretta da Gioia Costa e realizzata con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
La manifestazione, dedicata a figure letterarie e artistiche che sono state protagoniste di Roma, si svolge in luoghi diversi poiché nasce dal desiderio di unire il piacere della scoperta di siti poco noti e ricchi di fascino alla narrazione di storie, con eventi teatrali affidati all’interpretazione di grandi attori in spazi insoliti e suggestivi (spesso aperti per l'occasione), che conducono gli spettatori all’interno dei cammini dell’Arte.
Gli appuntamenti fondono così in un unico territorio archeologia, architettura, teatro, natura urbana e arte contemporanea, proponendo brevi spettacoli itineranti in cornici prestigiose: siti archeologici, palazzi storici, giardini, ville e musei.

La rassegna cerca di vedere, oltre le sembianze, i legami che uniscono parole, opere, persone e luoghi. Sono legami segreti, ma è ormai chiaro che i luoghi hanno un'anima e, seguendola, le creazioni nascono con una facilità sospetta, come se non attendessero altro.

Quattro artisti hanno realizzato quattro nuove produzioni, che vengono presentate in prima assoluta, per restituire vita a personaggi del passato, legati in forme diverse al luogo scelto per la rappresentazione.

Tommaso Ragno con Mastro Titta passa ponte fa riapparire Giovan Battista Bugatti (in arte Mastro Titta) all'interno della Basilica di San Giorgio al Velabro. Proprio lì, infatti, il boia più operoso della storia era solito squartare e impiccare coloro che gli venivano consegnati. (19 -23 settembre).

"Non ho imparato nulla" è un incontro speciale con la folgorante scrittura di Dolores Prato che Maria Paiato farà vivere nell'Orto Monastico dell'Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, gioiello di raffinatezza e semplicità disegnato da Paolo Pejrone. (26 -30 settembre)

Fabrizio Gifuni con L'ingegner Gadda va alla guerra ripercorre, nelle ampie sale del Museo della Fanteria, pagine di Carlo Emilio Gadda, fante nella guerra del '15-'18 e poi creatore di lingua e di immagini che hanno reso Roma più vasta. (5 - 8 ottobre 2005).

In "Sangue e Bellezza" Enzo Moscato immagina l'incontro fra Caravaggio e Antonin Artaud, che finalmente avviene all'interno dei Musei Capitolini, concludendosi nella Sala di Santa Petronilla davati alla Buona ventura di Caravaggio. (12 -14 ottobre).



(Lunedì 19 Settembre 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro