 Un nuovo grande cartone della DreamWorks Madagascar Dopo Shrek e l'Era glaciale arriva il bestiario di Madagascar
di Piero Nussio Madagascar (USA, 2005)
Regia di Eric Darnell Tom McGrath
Produzione DreamWorks SKG Pacific Data Images (PDI) DreamWorks Animation
Durata: 86 min

In soli 10 anni l'animazione computerizzata ha eclissato il resto del settore animazione ed è emersa come una delle forme di maggior successo di tutti i tempi, con Shrek 2 in cima alla lista dei film più visti (vedi: In capo agli incassi). I film di Shrek sono i migliori esempi per provare come le squadre di animatori e di effetti speciali abbiano superato i limiti esistenti in cose come l'animazione facciale e la riproduzione di persone vive e di mondi realistici al computer. L'abisso tra questi progressi nell'animazione e i cartoni animati classici della nostra gioventù sono apparsi sempre più grandi.
Ma alla DreamWorks, dopo i successi di Shrek, Shark Tale e l’Era Glaciale, hanno deciso di rifarsi all’antico ed hanno utilizzato l'animazione computerizzata più avanzata per realizzare un look da cartone animato vecchio stile, che rende omaggio ai leggendari disegnatori di cartoni d’un tempo, come Chuck Jones e Tex Avery (i disegnatori dei personaggi Warner Bros.).
Il regista Tom McGrath spiega: "Ci siamo ispirati ad alcuni dei migliori cartoni animati classici degli anni '30 e '40 nei quali la commedia scaturiva dal movimento e dall'animazione dei personaggi. Sapevamo che questo film doveva avere lo stesso tipo di comicità. Aveva bisogno di essere esplicita, doveva essere farsesca." L’altro regista Eric Darnell aggiunge "I nostri personaggi sono molto stilizzati e non si basano sulla realtà, è per questo che ci siamo sbizzarriti a creare il loro aspetto e i loro modo di muoversi. Si ispirano ai cartoni bidimensionali d’un tempo, ma sono realizzati nel mondo tridimensionale del computer. Abbiamo avuto molta libertà perché questo è evidentemente un cartone animato." La produttrice Mireille Soria è d'accordo "Questo film è veramente più cartone animato di qualsiasi altro film che abbiamo fatto in passato. Abbiamo applicato questo stile ai personaggi e alla struttura generale del film."

Madagascar, le scimmie Lo stile da cartone animato comico di Madagascar ha richiesto agli animatori della PDI/DreamWorks di applicare ai personaggi un mezzo visivo chiamato "schiaccia e allunga" (squash and stretch). Caratteristica peculiare dei cartoni classici, lo schiaccia e allunga è un procedimento che un animatore usa per deformare un oggetto e poi riportarlo bruscamente alla sua forma in modo da comunicare movimento ed effetto. Facile a farsi con una matita, lo schiaccia e allunga è molto più difficile da ottenere con il computer. "In passato, l'ammontare di schiacciamento e allungamento che potevi ottenere con il computer era molto limitato, per questo uno dei più grandi sforzi tecnici che abbiamo dovuto affrontare è stato quello di riuscire ad ottenere con questo metodo il tipo di marcata comicità che volevamo" attesta McGrath. "Le persone della PDI/DreamWorks hanno creato un sistema che li ha portati avanti e che ha permesso agli animatori di spingere e tirare e allungare gli oggetti senza romperli." Jeffrey Katzenberg, amministratore delegato della DreamWorks Animation SKG commenta "La tecnologia dei film di animazione computerizzata continua ad essere esplosiva, ma anche se l'effetto finale è fantastico quello che si fa veramente è dare la possibilità ai nostri narratori di storie di immaginare di più. Non abbiamo 200 scienziati pazzi che provano a inventare congegni che noi poi non sappiamo utilizzare. È il contrario. Noi partiamo da una storia sapendo che avremo bisogno di molti strumenti speciali per realizzarla... e questo è il punto in cui quegli scienziati pazzi entrano in gioco", ride.
Gli altri cartoni DreamWorks:
(Giovedì 1 Settembre 2005)
Home Archivio  |