 Nello splendido scenario del balcone dello Jonio Cinema a Rotondella
di Oriana Maerini  Rotondella. Anche il cinema d’estate va in vacanza. Fra i tanti lidi dove è possibile godere dei piaceri della settima arte al fresco, nelle arene estive o nelle piazze, segnaliamo Rotondella (MT). Situata su un colle dalla caratteristica forma tondeggiante, da cui deriva il nome, a 576 metri sul livello del mare , in una posizione dominante sulla valle del Fiume Sinni, è anche chiamata “il balcone dello Jonio” perché da qui è possibile godere, in sequenza dagli affacci che si incontrano, splendidi squarci panoramici. Quest’anno la città ha inserito fra le numerose iniziative dell’estate rotondellese (concerti rock, spettacoli teatrali) - programmata dalla Consulta delle Associazioni dell’assessorato alla cultura - anche uno spazio al cinema.  In questo splendido scenario il 31 luglio Alessandro Haber ha allietato la notte degli abitanti e dei turisti con la proiezione del film autobiografico “La vera storia di Antonio H” preceduta da una delle sue classiche “performance” di attore istrionico. La pellicola diretta da Enzo Monteleone nel 1993 racconta in modo ironico le vicende personali ed artistiche di un attore alla ricerca del successo. Data da definire, invece, per il documentario dei giovani registi romani Roberto Leggio e Federico Greco “H.P. Lovecraft- Ipotesi di un viaggio in Italia”. Da quest’opera –presentata lo scorso anno al festival di Venezia in una serata evento – è stato tratto il lungometraggio “Il mistero di Lovecraft”, vincitore quest'anno del premio Méliès al Fantafestival di Roma.
La Basilica offre al turista, oltre alle classiche sagre paesane, anche l’opportunità di accrescere la cultura cinematografica attraverso la visione e/o la riscoperta di opere filmiche di alto profilo. 
(Domenica 14 Agosto 2005)
Home Archivio  |